Inverno
Estate
Percorsi

Al Vach

Escursione Trekking

Periodo
GIU - SET

Lunghezza
4 Km 132 m

Durata
02:16

Difficoltà
square square square

Al Vach
Dettagli percorso

Dal parcheggio P10 La Forcola ci si incammina sul sent. N111 verso la val Orse'ra, badando di deviare a sinistra sul sent. N112 che si inerpica sul versante della Valle della Forcola su un tratto abbastanza ripido e dal fondo piuttosto sassoso. Arrivati ad una certa quota, appare il laghetto Lach dal Vach e, sullo sfondo, nel versante opposto, si scorgono i laghetti da la Fo'rcola. Da qui la cima non sembra lontana anche se c'e' da camminare ancora. Raggiunto il punto panoramico ai piedi della cima, la tentazione spinge a raggiungerla non senza una certa cautela e un pizzico di esperienza, considerata la quota di 3.050 m s.l.m. Da qui la vista piu' bella sulla valle di Livigno e sul Gruppo del Bernina appagano di ogni sacrificio.

Dettagli

Partenza
Partenza
Parcheggio P 10 La Fo'rcola

Arrivo
Arrivo
Al Vach

Pendenza max
Pendenza max
52%

Pendenza min
Pendenza min
3%

Dislivello
Dislivello
741 m

Dislivello
Dislivello
10 m

Quota max
Quota max
3041 m

Quota min
Quota min
2310 m

Altri sentieri

Escursione Trekking

Al Filon

Partenza dal parcheggio P6 La Tresge'nda con un primo tratto su carrabile asfaltata fino al Pont da l'Al. La carrabile da qui e' sterrata e sale a tornanti nel bosco di larici e abeti sul percorso sent. N119, ricco di varieta' botaniche, ben descritte da appositi pannelli informativi posti lungo il ...
Lunghezza
8 Km 696 m
Durata
04:27
Difficoltà
Lunghezza
5 Km 530 m
Durata
02:38
Difficoltà

Val Neira

Si parte dal parcheggio P7 Chese'ira da Campac, percorrendo un primo tratto pianeggiante. Si sale quindi a sinistra, dove si scorge una casetta bianca, e fino a Plan da Rin Alt. Da qui il sentiero diventa completamente pianeggiante fino a Li Mota, dove di scorge la Chese'ira dal Vach. Si prende ...
Lunghezza
15 Km 456 m
Durata
06:36
Difficoltà

La Colma

Partenza dal parcheggio P10 La Forcola in direzione del sent. N151 che porta a La Co'lma, ingresso per la Val da Fain, in territorio elevetico. Per arrivarci si transita a mezza costa su un sentiero ben tenuto che taglia un costone piuttosto ripido dove occorre prudenza per non far staccare ...
Lunghezza
11 Km 58 m
Durata
03:49
Difficoltà

Baitel da Plasgianet

Partenza dal parcheggio P14 Po'nt Lo'nch. Si prende a destra il sent. N190 che sale lievemente e percorre una prima parte del versante ovest della vallata di Livigno, delimitando i campi di proprieta' coltivati a foraggio dall'area demaniale, generalmente boschiva e caratterizzata dalla presenza ...
Lunghezza
5 Km 299 m
Durata
02:11
Difficoltà
Lunghezza
7 Km 706 m
Durata
02:19
Difficoltà

Le Sorgenti dellAdda da Livigno

Partenza dalla Latteria di Livigno P4 per percorrere in piano la carrabile sent. N138 che costeggia la riva destra del lago di Livigno fino a raggiungere il Pont da li Ca'bra e, subito dopo, il ristoro da l'Alpasge'la. Da qui, in territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, il sentiero sale, piu' ...
Lunghezza
8 Km 569 m
Durata
00:51
Difficoltà

Somp Eira

Dal parcheggio P12 Pont da Rez si prende il sent. N127, per un primo tratto caratterizzato da salita a tornanti, per poi proseguire agevolmente, in parallelo alla statale che attraversa l'abitato di Trepalle. Si raggiunge dapprima la Tea del Somarin, si attraversa quindi il piazzale della seggiovia ...
Lunghezza
5 Km 586 m
Durata
00:28
Difficoltà
Lunghezza
4 Km 997 m
Durata
01:55
Difficoltà

Piza di Rin

Partiti dal parcheggio P3 Calche'ira si prosegue in direzione Camposc'tin per prendere il sent. N174 verso la Te'a Alta da Fedaria e raggiungere poi l'ampia prateria a I Paris. Magnifica da qui la vista sul fondovalle. Si prosegue su un percorso sempre piu' impegnativo facendo attenzione di deviare ...
Lunghezza
5 Km 681 m
Durata
04:08
Difficoltà