Tra la moltitudine di servizi che già offre Aquagranda Active You, si aggiungono i campi da tennis! Uno indoor c/o Plaza Placheda e due outdoor c/o Campetti Zona San Rocco.
Quando: tutti i giorni dalle 07.30 alle 23.00.Allenati con un Istruttore sulla sabbia del campo da beach! Tecnica e tattica del divertente gioco del Beach Tennis, propedeutico anche alla preparazione per il padel.
Quando: tutti i giorni.Un nuovo concetto di golf, dinamico e sportivo, che racchiude in un'area delimitata la possibilità di allenarsi e giocare, su un’area composta da una zona pitch and putt, un driving range di 250 metri e 3 green con diverse difficoltà, ognuno raggiunto da 3 diversi tee di partenza.
Allenati con un istruttore al tuo servizio! Programmi di allenamento personalizzati e guidati dal Personal Trainer con cui potrai programmare i tuoi allenamenti anche in funzione agli obiettivi da raggiungere. Performance sportive, dimagrimento o benessere.
Quando: tutti i giorni
Dove: Aquagranda Active You, via Rasia.
Per chi: dai 14 anni in su.
Costo: 1 ora 38,00 Euro; 30 minuti 23,00 Euro
Prenotazione: obbligatoria con 2 giorni di anticipo
Cosa bisogna sapere: indossare abbigliamento fitness e scarpe da ginnastica. Per info contattare Aquagranda – Active You: +39 0342 970277 - Whatsapp: +39 335 7412305 - info@aquagrandalivigno.com
Una lezione privata di nuoto per prendere confidenza con l'acqua oppure per migliorare il proprio stile. Nella piscina dell'area Fitness&Pool di Aquagranda Active You, troverete un istruttore di nuoto qualificato capace di rispondere al meglio alle vostre esigenze.
Quando: tutti i giorni
Dove: Aquagranda Active You, via Rasia.
Per chi: per tutti
Costo: 1 ora 38,00 Euro; 30 minuti 23,00 Euro.
Prenotazione: obbligatoria con 2 giorni di anticipo
Cosa bisogna sapere: cuffia obbligatoria. Per info contattare Aquagranda – Active You: +39 0342 970277 - Whatsapp: +39 335 7412305 - info@aquagrandalivigno.com
Magnetica Days non sono i classici rulli, ma una piattaforma di allenamento ciclistico indoor e Aquagranda sarà lieta di farveli provare. Gli allenamenti verranno strutturati secondo le esigenze personali dell’utente e con obiettivi diversi a secondo del periodo stagionale in cui ci si trova e dell’obiettivo che si vuole raggiungere
Quando: tutti i giorni. Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 22.00 - sabato e domenica dalle 08.00 alle 20.00.Ogni giorno proponiamo molteplici Corsi Fitness e Acqua che si differenziano per tipologia di allenamento come ad esempio Pilates, HIIT, Spinning, Functional training e Acquagym,. Grazie alle ampie vetrate della sala attrezzi e della piscina 25mt, potrete allenarvi ammirando il panorama di Livigno, un’esperienza unica di fitness ad alta quota!
Quando: consultare il planning estivo sul sito aquagrandalivigno.comRendete le vostre vacanze a Livigno ancora più Active! Presso la struttura Aquagranda potrete concedervi una bella nuotata nella piscina da 25 metri coperta e realizzata con la tecnologia Myrtha. Allenarvi nella sala fitness di 450 metri quadrati interamente attrezzata con macchine Tecnogym e Kineo di ultima generazione e dotata di ampie vetrate per ammirare il panorama di Livigno. Inoltre potrete pedalare sulle nuovissime Bike Magnetic Days e Pinarello Bike montate su rulli Tacx per allenamenti specifici Indoor e virtuali con piattaforma Rouvy.
Quando: tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 22.00 - sabato e domenica dalle 08.00 alle 20.00.Recupero funzionale post infortunio o intervento, con un Istruttore specializzato, in acqua o in palestra!
Quando: tutti i giorni.Via ferrata perfettamente attrezzata su una parete di quasi 500 mt immersa nel verde bosco dell’Engadina.Trasferimento in auto a Pontresina, pochi minuti di cammino ed inizia l’avventura: scalini, traversi, ponte a corde, ragnatela. Fantastici scorci sulle cime del gruppo del Bernina e sulla cascata che precipita a pochi metri dal percorso di salita. Dal termine della via ferrata un comodo sentiero riporta alla base.
Quando: da giugno a settembre (condizioni meteo permettendo) ogni giorno, su richiesta.Escursione nelle selvagge vallate della zona nord di Livigno, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, per osservare e fotografare gli animali tipici delle nostre montagne: stambecco, camoscio, capriolo, marmotta, aquila reale, gipeto. Risaliremo la Val Viera fino alla Bocheta dal Canton per poi ridiscendere attraverso la Val da Salient.
Quando: da metà giugno a metà ottobre (condizioni meteo permettendo), tutti i giorni a richiesta. Partenza ore 09.00, rientro ore 17.00.
Dove: ritrovo c/o parcheggio Ponte Viera – P2 (uscita 1° galleria).
Per chi: percorso per buoni camminatori (età minima 10 anni e abituati a camminare), in parte su sentiero tracciato con tratti su pietraia e brevi passaggi esposti.
Costo: Uscita Privata (prezzo a persona): 1 pax: 260,00 Euro – 2 pax: 145,00 Euro – 3 pax: 100,00 Euro – 4 pax: 80,00 Euro – 5 pax: 65,00 Euro – 6 pax: 55,00 Euro – 7 pax: 50,00 Euro – 8 pax: 45,00 Euro – 9 pax: 40,00 Euro – 10 pax: 40,00 Euro – 11 pax: 35,00 Euro – 12 pax: 35,00 Euro.
Prenotazione: obbligatoria c/o Guide Alpine Livigno: +39 371 3892480 – guidelivigno@gmail.com oppure c/o l’Ufficio di Vivere Livigno in via Rasia, 540.
Cosa bisogna sapere: la quota di partecipazione comprende l'accompagnamento della Guida Alpina. Si consiglia: abbigliamento da montagna (pile, giaccavento o k-Way), calzature da trekking con suola scolpita, zaino con merenda al sacco e bevande. Consigliato binocolo e fotocamera. I minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Per Info contattare Guide Alpine Livigno: +39 371 3892480 - guidelivigno@gmail.com
Percorso attrezzato sulla parete ovest del Piz Trovat, al cospetto dei ghiacciai del Pizzo Palù e del Pizzo Bernina. Salita con la funivia Diavolezza, breve sentiero in discesa fino all’attacco della ferrata; dopo 500 scalini, le corde fisse e l’impressionante ponte sospeso si raggiunge la cima a 3146 metri dalla quale si gode un panorama mozzafiato sull’intero gruppo del Bernina. Dalla vetta il sentiero riporta alla stazione Diavolezza per il rientro a valle.
Quando: da giugno a settembre, tutti i giorni, su richiesta. Partenza ore 8.30 - rientro ore 16.00.Che amiate l’Enduro, l’All Mountain o il Cross-Countr, non perdete l’occasione di partecipare ai tour organizzati da BikeLivigno: le Guide MTB, con la loro professionalità ed esperienza, vi accompagneranno sui migliori single trails di Livigno, dell’Engadina e dell’Alta Rezia.
Corso evoluto per apprendere le nozioni tecniche necessarie per muoversi in autonomia su facili percorsi alpinistici. Sono previste tre uscite così suddivise: • Una giornata su roccia: - conoscenza dei materiali - movimenti base di arrampicata - nodologia di base - tecnica di assicurazione della cordata - discesa in corda doppia autonoma. • Una giornata su ghiacciaio: - conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio (piccozza, ramponi, chiodi da ghiaccio) - progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto - realizzazione ancoraggi su ghiaccio Il corso si conclude con una salita alpinistica su terreno glaciale in quota con pernottamento in rifugio o bivacco; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti.
Quando: da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su richiesta.Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni base dell’alpinismo per conoscere ed affrontare l’ambiente dell’alta montagna. -mezza giornata su roccia: nozioni fondamentali su materiali e nodi, movimenti base di arrampicata, discesa a corda doppia assistita; -mezza giornata su ghiacciaio: conoscenza ed utilizzo corretto del materiale da ghiaccio, progressione in cordata su ghiacciaio e terreno misto; -il corso si conclude con una salita alpinistica su una cima di Livigno; la scelta della cima e della via di salita dipenderà dalle capacità tecniche dei partecipanti
Quando: da fine giugno a fine settembre (condizioni meteo permettendo), su richiesta.Situata all'esterno del Centro Aquagranda, circondata da un vallo ricoperto di vegetazione per proteggere i corridori dal vento e immersa nel panorama mozzafiato delle Alpi Italiane, la pista a 6 corsie permetterà di allenarsi a 1816 mt sul livello del mare, approfittando dell'altura e del clima particolarmente favorevole durante tutto il periodo che va da maggio a novembre.
Quando: tutti i giorni dalle 08.00 alle 21.00.Finalmente in Aquagranda è possibile anche praticare il Beach Tennis e il Beach Volley! Due sport che portano un po’ di mare anche in montagna oltre ovviamente a tutti i benefici del tennis e del volley. Non vi resta che provare!
Quando: tutti i giorni dalle 08.00 alle 22.00 – campo non illuminatoUn luogo immerso nella natura, dove ragazzi, adulti e famiglie intere possono divertirsi in modo sano, all'aria aperta e sfidare sé stessi in completa sicurezza, su percorsi a diverse altezze, tra larici millenari. Ecco cos'è il Larix Park! Per l’estate 2022 vi aspettano due nuovi percorsi, venite a scoprirli.
Quando: dal 2 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30, ultimo ingresso alle 17:00Un percorso fantastico nella natura della Val delle Mine! Dopo un primo tratto di arrampicata lungo una facile via ferrata si affronta una prima serie di “zip-line” sospesi sopra il torrente. Un breve sentiero porta alla seconda parte del percorso con il ponte a corda sulle acque del torrente Mine. Segue un'altra sequenza di “zip-line” fino alla parte finale con percorsi di equilibrio e guadi.
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 14 giugno al 10 settembre, tutti i martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9:00 alle ore 11.30 oppure dalle ore 11.30 alle ore 14.00.MTB formato famiglia! Escursioni semplici, adatte a tutti per raggiungere alcuni dei punti più panoramici di Livigno.
Quando: dall’ 11 giugno al 10 settembre, tutti i giorni su richiesta.Ti piacerebbe percorrere i sentieri bike ma pensi che il tuo fisico non resista alla fatica? Sali in quota con la telecabina Mottolino, prova le e-bike mtb, le mountain bike a pedalata assistita. Percorri il sentiero che da Mottolino ti porta fino all'Alpe Trela e rientra a Livigno passando per la Val Alpisella: una gita di 4 ore che potrai percorrere con molta facilità e che ti lascerà senza parole!
Quando: dall’11 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00.Sali in quota con la telecabina Mottolino e goditi una vista mozzafiato sulla valle di Livigno e sulle Alpi italiane che la circondano. Ortes Cevedale, Stelvio, Bernina: queste alcune delle vette che potrai facilmente identificare una volta raggiunta l'alta quota. Potrai inoltre scegliere fra alcune semplici passeggiate per raggiungere punti panoramici unici, da percorrere insieme alla tua famiglia! Sei in vacanza con i tuoi bambini? Vieni a scoprire la nuova area giochi all'esterno del rifugio con tante attività gratuite!
Quando: dall’11 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Dove: Telecabina Mottolino, in via Bondi.
Per chi: per tutti.
Costo: adulti 15,50 Euro / ridotto 13,00 Euro / piano famiglia (2 adulti e 2 bambini): 37,00 Euro.
Prenotazione: non obbligatoria.
Cosa bisogna sapere: per percorrere i sentieri che partono dall'arrivo della telecabina è necessario avere scarpe e abbigliamento adeguati. Per info contattare “Mottolino”: +39 0342 970025 – info@mottolino.com
Prova la telecabina anche in estate e raggiungi l'alta quota in 8 minuti. Concediti un pranzo al self service del rifugio M'Eating Point, e assapora pietanze locali a 2500 m di quota circondato dal panorama mozzafiato delle Alpi italiane. Il rifugio è aperto tutti i giorni indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
Sei un appassionato di crosscountry? Questa è l'offerta ideale per te! Approfittatene per scoprire sentieri panoramici unici con una vista mozzafiato sulla valle di Livigno. Crap dala Parè, sentiero dei Baitel, Val Trela. Queste alcune delle opzioni fra cui potrete scegliere!
Quando: dall’11 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.Utilizzando le cabinovie Carosello 3000 e Livigno Centro, raggiungi le vette più alte di Livigno per ammirare il panorama sulla vallata, gustare i deliziosi piatti alpini presso i rifugi in quota e praticare indimenticabili escursioni verso i view point più spettacolari della valle. L’offerta include il biglietto di andata e ritorno.
Quando: dal 25 giugno al 18 settembre, aperto tutti i giorni, dalle 8.30 alle 16.30.Accompagnati da una Guida Alpina di Livigno si raggiungerà una suggestiva cima di oltre 3000 m con avvicinamento in e-bike. L'abbinamento di queste due attività crea un'esperienza unica e indimenticabile! Il percorso si sviluppa prevalentemente su sentiero tracciato con possibili tratti su pietraie o brevi passaggi esposti. Due percorsi: • MONTE COTSCHEN: dopo aver percorso in e-bike l’avvicinamento attraverso la bella Val Federia, si raggiunge a piedi la cima del Monte Cotschen (3103mt.). DISLIVELLO POSITIVO: con e-bike 400mt | a piedi 900mt SVILUPPO TOTALE: con e-bike 14km | a piedi 7km TEMPO TOTALE: 8 ore • CORNO DI CAPRA: dopo aver percorso in e-bike l’avvicinamento attraverso la Valle delle Mine, si raggiunge a piedi la cima del Corno di Capra (3134mt.). DISLIVELLO POSITIVO: con e-bike 300mt | a piedi 900mt SVILUPPO TOTALE: con e-bike 13km | a piedi 4km TEMPO TOTALE: 8 ore
Quando: USCITE DI GRUPPO: MONTE COTSCHEN: dal 13 giugno al 5 settembre (condizioni meteo permettendo), uscita il lunedì (come da programma settimanale); CORNO DI CAPRA: dal 17 giugno al 9 settembre (condizioni meteo permettendo), uscita il venerdì (come da programma settimanale). USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta..Escursione allo splendido laghetto alpino del Vago (2 687mt slm), una delle mete escursionistiche più incantevoli del territorio livignasco! Grazie infatti alla presenza del solfato di rame, le sue acque turchesi lasciano a bocca aperta chiunque le incontri con lo sguardo. Per raggiungerlo si percorre un facile sentiero che digrada poi su pietraia. DISLIVELLO POSITIVO: 400mt SVILUPPO TOTALE: 5km TEMPO TOTALE: 4 ore
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 14 giugno al 6 settembre, tutti i martedì (come da calendario settimanale), alle ore 09.00. USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta.Escursione ai laghetti della forcola con una splendida vista sulla valle della Forcola! Il sentiero, purchè semplice, ha alcuni punti molto esposti ed in due tratti ci sono anche delle catene rassicuranti ancorate alla roccia. Dopo circa un’ora di cammino arriviamo su un altopiano con dei piccoli laghetti per poi piegare verso destra e in breve raggiungere i Laghetti della Forcola. Il rientro lo faremo in direzione Livigno, dopo esserci affacciati alla “Stretta” scendiamo in direzione Livigno fino alla località Gras di Agnei DISLIVELLO POSITIVO: 400mt SVILUPPO TOTALE: 5km TEMPO TOTALE: 4 ore
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 16 giugno al 8 settembre, tutti i giovedì (come da calendario settimanale), alle ore 09.00. USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta.Il Piz Paradisìn è la cima più elevata del nostro territorio e la sua ascensione richiede un alto livello di abilità nella camminata in montagna, anche su tratti esposti. Si tratta di una bellissima torre rocciosa dalla forma trapezoidale, in parte ricoperta da quel che resta del piccolo Ghiacciaio di Campo. Proprio attraverso la Val di Campo ci si avvicina alle sue pendici, si superano i bei Laghetti della Valletta e si prosegue su ghiacciaio, dal quale è già ben visibile la cima, raggiungibile dopo aver percorso un’aerea cresta di roccette. DISLIVELLO POSITIVO: 1300mt. SVILUPPO TOTALE: 8km TEMPO TOTALE: 8 ore
Quando: da giugno a settembre (condizioni meteo permettendo), su richiesta.Il Piz Salient è una cima isolata e poco battuta, ben visibile dal Passo del Foscagno. La traversata dalla cresta sud-est alla cresta ovest è un itinerario con tratti tecnici ed esposti e semplici arrampicate di I°. Ci si addentra nella Val Salient e dopo essere passati dal “Baitel da la Sasha” si arriva alla Furcla Tropione dove inizia la traversata vera e propria: da qui, una serie di torrioni, canali e piccole paretine ci portano in vetta al Piz Salient. La discesa dal versante opposto è più semplice ma richiede comunque concentrazione fino alla “Bocheta dal Canton”. DISLIVELLO POSITIVO: 1200mt. SVILUPPO TOTALE: 10km TEMPO TOTALE: 8 ore
Quando: da giugno a settembre (condizioni meteo permettendo), su richiesta. Nel programma settimanale è inserita un’uscita fissa Hike nella giornata di domenica.Partiti dal parcheggio P3 Calche'ira si prosegue in direzione Camposc'tin per prendere il sentiero verso li Te'a Alta da Fedaria e raggiungere poi l'ampia prateria a I Paris. Magnifica da qui la vista sul fondovalle! Si prosegue su un percorso sempre piu' impegnativo, per giungere finalmente al Pi'za di Rin con un tratto finale da percorrere con cautela, abbastanza difficile ma appagante. DISLIVELLO POSITIVO: 1200mt. SVILUPPO TOTALE: 6km TEMPO TOTALE: 6 ore
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 26 giugno al 4 settembre, ogni 2 domeniche (come da calendario settimanale), alle ore 09.00. CALENDARIO: 26 giugno, 10 e 24 luglio, 7 e 21 agosto, 4 settembre. USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta.Escursione abbastanza impegnativa, ma con una vista impagabile su Livigno e sul medesimo Lago! Si percorre la selvaggia Val Salient fino alla sua fine al “Baitel da la Sasha” Da qui il sentiero diventa nettamente più ripido fino alla “Bocheta dal Canton”, da qui, per gradoni e roccette si giunge sulla splendida vetta e si può godere del magnifico panorama. DISLIVELLO POSITIVO: 1100mt. SVILUPPO TOTALE: 6km TEMPO TOTALE: 7 ore
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 19 giugno al 11 settembre, ogni 2 domeniche (come da calendario settimanale), alle ore 09.00. CALENDARIO: 19 giugno, 3 – 17 e 31 luglio, 14 e 28 agosto, 11 settembre. USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta.Impara le nozioni fondamentali per iniziare ad arrampicare, i movimenti base, il materiale, i nodi fondamentali, i sistemi di assicurazione. L'attività dura indicativamente 3/4 ore e si svolge nella bellissima falesia di roccia naturale delle Crapene, zona Trepalle.
Quando: USCITE DI GRUPPO: dal 13 giugno al 10 settembre, ogni lunedì e sabato (come da calendario settimanale), dalle 09.00 alle 13.00. USICTE PRIVATE: da giugno a settembre, ogni giorno su richiesta.Durante l’estate 2022, le Guide MTB propongono un nuovo programma dedicato alla ROAD BIKE! Due uscite settimanali fisse accompagnati da una Guida Bike che saprà fornirvi indicazioni tecniche, supporto logistico e mentale: il lunedì il GIRO DELL’ENGADINA mentre il venerdì il PASSO DELLO STELVIO (con salita dal versante svizzero PASSO UMBRAIL). Tutti i mercoledì, invece, potrete partecipare alla “Giornata con il Campione”: l'uscita si svolgerà su un percorso più breve, nei dintorni di Livigno, in compagnia dei vari atleti professionisti presenti a Livigno per i loro allenamenti. Su richiesta, è possibile prenotare altri tour organizzati su alcuni dei Passi Alpini più famosi come lo Stelvio, il Gavia, il Mortirolo, il Foscagno, il Fluela, l’Albula e il Forcola. Per tutte le uscite Livigno, grazie alla preziosa collaborazione con Pinarello, mette a vostra disposizione un' ammiraglia per fornire assistenza tecnica e logistica durante il percorso mentre grazie alla cooperazione con ProAction avrete la possibilità di ricaricare le energie, testando prodotti sani e certificati che forniscono il giusto supporto durante lo sforzo. A conclusione del tour, se le energie non dovessero bastare per affrontare il rientro verso Livigno in sella alla bicicletta, non preoccuparti: a disposizione dei partecipanti c'è un comodo shuttle! Basterà comunicare alla Guida MTB di voler fruire di questo servizio per poterlo attivare senza costi aggiuntivi. In base al tour, verrà previsto un diverso “Punto di ritiro”; maggiori informazioni circa il luogo esatto verranno fornite direttamente dalla Guida MTB.
Quando: dal 4 luglio al 2 settembre, tutti i giorni, ritrovo tra le ore 09.00 e le ore 10.00.All'agriturismo La Tresenda è disponibile un centro d'equitazione dove ogni giorno è possibile fare passeggiate con un istruttore sui sentieri dei nostri meravigliosi boschi per inesperti ed esperti.
Quando: tutti i giorni, su richiesta, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.L’offerta include il biglietto di andata e ritorno con le cabinovie Carosello 3000 e Livigno Centro, più un piatto unico a scelta con le specialità della cucina locale, presso i rifugi Carosello 3000 e Costaccia situati all’arrivo degli impianti. Se si è già in possesso del biglietto, è possibile acquistare il piatto unico con uno sconto del 19%
Se volete migliorare la vostra tecnica di guida, Bikelivigno organizza lezioni private e personalizzate in base alle vostre esigenze: - Lezione personalizzata: ricca di nozioni tecniche su misura; - Lezione Base: per apprendere le nozioni di base e metterle in pratica su uno dei sentieri flow del Carosello Mountain Park; - Lezione Enduro: dedicata a chi ha già una buona preparazione tecnica e vuole cimentarsi sui sentieri del Mottolino Bike Park o sui flowtrails del Carosello Mountain Park; - Lezione Gravity Bikepark: dedicata a salti e drop.
Quando: dall’ 11 giugno al 10 settembre, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.Per chi ama condividere la natura con la propria famiglia, le Guide Alpine proporranno delle brevi passeggiate a tema,di mezza giornata, in un’atmosfera tranquilla e familiare per accompagnarvi alla scoperta dei boschi e della fauna di Livigno.
Quando: dal 29 giugno al 26 agosto, tutti i mercoledì e i venerdì (come da calendario settimanale), dalle ore 09.30 alle ore 13.00 circa.Sali in carrozza e scopri Livigno utilizzando un antico mezzo di trasporto!
Nato come mezzo di trasporto degli Inuit, il kayak è uno degli sport acquatici che ad oggi affascina e colpisce maggiormente esperti del settore e non solo. Tutti coloro che desiderano lanciarsi all’avventura potranno effettuare un’uscita guidata con il kayak sul lago di Livigno con la presenza di un istruttore qualificato che vi insegnerà le tecniche base e darà alcuni consigli per vivere un’esperienza davvero memorabile in massima sicurezza.
Quando: dal 06 luglio al 30 agosto (in base all’agibilità del lago), tutti i martedì, i mercoledì e i giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00.Anche per la prossima estate è confermata la giornata dedicata alla pedalata con il Campione. Ogni mercoledì mattina, un professionista presente a Livigno si metterà a disposizione per una cicloescursione in compagnia di tutti gli amatori che vorranno pedalare fianco a fianco con lui. Il calendario dettagliato verrà stilato nelle prossime settimane in base alla disponibilità degli atleti. Ricordiamo che lo scorso anno, grazie a tale iniziativa, i cicloamatori presenti a Livigno hanno potuto beneficiare della compagnia di atleti top quali ad esempio Elia Viviani, Daniel Fontana e gli atleti della Fondazione “Michele Scarponi”.
Quando:Carosello 3000 celebra insieme agli amanti dell’outdoor la bellezza della Montagna con un’apertura straordinaria della cabinovia di San Rocco alle 6 del mattino. Potrai raggiungere la quota per ammirare il sorgere del sole, fotografare l’alba dalle vette oppure goderti un riding in tranquillità sui sentieri illuminati dai primi raggi del sole. Nella sala panoramica del Ristoro Carosello 3000 dalle 07.00 verrà preparata una deliziosa colazione.
Quando: dal 17 luglio al 28 agosto, tutte le domeniche dalle ore 6:00.Una speciale lezione di Yoga dalla cima della Montagna, di fronte al sole che sorge sulla valle di Livigno. Dalla cima della cabinovia Carosello 3000, con una piccola passeggiata di 10 minuti si raggiungerà la suggestiva location. Dopo circa un’ora di lezione di Yoga con un’istruttrice qualificata, si rientrerà al rifugio per gustare un’abbondante colazione dolce e salata.
Quando: dal 17 luglio al 28 agosto, tutte le domeniche alle ore 6:30.Un weekend di amicizia e di divertimento in mountain bike sui sentieri flow ed enduro della Montagna di Carosello 3000. Nel programma: la divertente caccia al tesoro a squadre Tutti Frutti Challenge, la top to bottom TK Avalanche, una discesa al tramonto lunga 12 km e un ebike tour con il pioniere della mtb Hans Rey. Il tutto intervallato da falò, barbecue nel bosco e tanta festa dove incontrare nuovi amici con la tua stessa passione.
Da venerdì 29 a domenica 31 luglio 2022Arrampicare sulle grandi pareti delle Alpi lungo i tiri di corda che hanno fatto la storia dell’alpinismo. Alcuni esempi: Spigolo nord del Badile, Via Cassin al Badile, Spigolo Vinci al Cengalo, le Dolomiti, Albigna. Alcune salite sono fattibili in giornata, per altre è necessario prevedere il pernottamento in rifugio.
Quando: da metà giugno a metà ottobre (meteo permettendo), su richiesta.