Il Parco Nazionale dello Stelvio è nato per conservare e proteggere l'ambiente naturale e, in futuro studiarlo e ammirarlo.
Il Parco dello
Stelvio occupa,in provincia di Sondrio, una superficie di poco meno di 50.000 ettari appartenenti a sei comuni dell'Alta Valtellina. E' in questo
settore del Parco che si trovano,sul confine con i settori trentino e atesino i più imponenti massicci montuosi. Il gruppo dell'Ortles-Cevedale caratterizza
il paesaggio delle zone più orientali, dandoluogo a panorami glaciali tra i più imponenti dell'intero Arco alpino. Le rocce delle aree più a sud sono
principalmente di natura metamorfica (le filladi di Bormio),mentre i distretti più settentrionali sono caratterizzati da massicci sedimentari calcarei
(principalmente di dolomia principale) che costituiscono le cosiddette "Dolomitiinterne". Ricchissima la fauna: cervo e stambecco sono i due ungulati
più rappresentativi, ma non si può non citare il maestoso gipeto, grande rapace che qui nidificacon diverse coppie. Ma vedere gli animali non è sempre
facile, un po' per il loro timore per l'uomo, un po' perché tanti sono notturni. Ma anche quando non si vedranno,sarà possibile "leggere" le loro
impronte impresse sulla neve. E le loro tracce racconteranno delle storie affascinanti. Chi ha incrociato il nostro sentiero? La volpeo l'ermellino?
Dove andava quello scoiattolo? Cos'ha fatto questo cervo? A tante di queste domande sarà possibile, grazie all'aiuto di un esperto,dare una risposta
durantele ciaspolate organizzate dal Parco.
Situato in Frazione S. Antonio di Valfurva, il Centro Visite del Parco Nazionale dello Stelvio si prefigge lo scopo di fornire una visione d'insieme
degli aspetti naturalie umani del Parco suddivisi in tre temi fondamentali.I tre temi vengono sviluppati negli ambienti espositivi
mediante pannelli informativi, reperti euna serie di postazioni multimediali.
Una sezione del centro, allestita con pannelli illustrativi e
la ricostruzione in grandezza naturale di un gipeto al nidoè interamente dedicata al grande avvoltoio presente con quattro coppie nel territorio del
parco; la postazione video collegata a una webcam puntata direttamente su unnido consente di osservare in diretta la vita di una di esse.
L'offerta
del Centro Visitatori è completata da una sala proiezioni/conferenze che offre gli spazinecessari anche per lo svolgimento di laboratori didattici.
Per
prenotare i "Laboratori didattici" :
+390342945074 e +390342901654 - dalle ore 15:30 alle ore18.30
centrovisitevalfurva@stelviopark.ito
info.torrealberti@stelviopark.it