PLOGGING
Il trekking che fa bene alla natura
La bellezza e la cura del territorio di Livigno e dei suoi paesaggi è diventata negli anni una priorità di tutti. È entusiasmante vedere i nostri ospiti impegnati in prima linea per preservare la nostra natura e la bellezza delle nostre montagne. Scopri di più sul plogging e unisciti a noi in questa attività che può fare la differenza per il nostro pianeta.
COSA SIGNIFICA PLOGGING?
A volte può capitare, anche per sbaglio, che alcuni rifiuti finiscano sui sentieri della nostra vallata, per questo Livigno ha deciso di coinvolgere tutti i suoi ospiti amanti della natura e del territorio promuovendo questa nuova iniziativa: il plogging - il trekking che fa bene alla natura, una pratica che arriva dalla Svezia, utile per stare bene con se stessi prendendosi cura del territorio, e che consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si pratica una camminata all’aria aperta.
Livigno fornirà a tutti gli hotel e appartamenti aderenti all’iniziativa e ai centri di informazione turistica i kit per la raccolta dei rifiuti, composta da zaino, bastoncini trekking, guanti e pinza.
Scopri qui sotto come partecipare!

Come partecipare
1
Ritira il kit
che troverai in hotel o in appartamento aderenti all'iniziativa o c/o l'ufficio informazioni in Plaza del Comun
2
Raccogli i rifiuti
Scegli l'escursione che preferisci e mettiti in cammino. Raccogli i rifiuti che trovi durante il tuo trekking e conservali nell'apposito sacchetto del kit.
3
Scansiona il qr code
recati in Plaza Placheda, scansiona il qr code che trovi sulla campana di vetro e inserisci i tuoi dati: sul fondo del sacchetto troverete un codice stampato.
4
Ritira il tuo gadget:
ti aspettiamo in centro informazioni in centro, Piazza del Comune, per ritirare il tuo gadget. I rifiuti verranno differenziati dal personale addetto ai lavori.
UNISCITI A NOI
GALLERY




UN TURISMO ECO
Non solo plogging! Da sempre attento all’eco-sostenibilità, all’ambiente e alla cura del proprio territorio e paesaggio, Livigno ha deciso di compiere un ulteriore passo avanti in questa direzione, dando vita ad un progetto che trasformerà il Piccolo Tibet in un vero e proprio gioiello “green”. La viabilità è stata resa sempre più green, grazie al posizionamento di diversi punti di ricarica elettrica "paline repower" è possibile caricare la propria macchina, i mezzi delle forze dell'ordine sono state sostituite con autovetture elettriche e gli autobus sono gratuiti e a disposizione di tutti per incentivare i nostri turisti a muoversi con i mezzi di trasporto. Tanti piccoli e grandi passi con un unico obiettivo: regalare vacanza green ai nostri ospiti!