
Il Parco Nazionale Svizzero è un paesaggio selvaggio rigorosamente protetto, in cui animali e piante si evolvono liberamente e i processi naturali possono sviluppare
il loro effetto.
Quello che i saggi pionieri hanno fondato 100 anni fa è oggi un gioiello: il primo Parco Nazionale della Svizzera e il più antico delle Alpi.
Secondo la definizione dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (uicn) il Parco Nazionale Svizzero appartiene alla più alta categoria I (zona di
protezione integrale) e quindi gioca nella „Champions League" delle riserve naturali. Questo severo stato di protezione è vincolante. Nel Parco Nazionale non si possono
lasciare i sentieri, raccogliere fiori, falciare i prati, uccidere gli animali e tagliare gli alberi. La natura è lasciata a sé stessa e non può essere modificato niente.
Qui si tratta di più di una semplice protezione delle specie: lo spazio vitale intero con i suoi processi naturali è protetto. Vi appartengono anche gli alberi caduti,
le slavine e le frane di disgregazione. Questa filosofia vasta e coerente è un elemento centrale a partire dalla fondazione del Parco Nazionale Svizzero il 1° agosto
1914, ed è garante per lo sviluppo futuro.