FAQ OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
6 - 22 Febbraio 2026
Noi siamo Olimpiade: a Livigno si assegneranno 26 titoli Olimpici
Qui di seguito troverai le risposte alle domande più frequenti. Se hai ulteriori dubbi, non esitare a contattarci!
Dall'apertura della stagione sciistica 2025/2026 in data 29 novembre 2025 fino al 25 gennaio 2026, e successivamente dal 22 febbraio fino alla fine della stagione 2025/2026 il 1° maggio 2026, l'intera ski area di Livigno sarà accessibile sia ai turisti che agli atleti.
Dal 25 gennaio al 22 febbraio 2026, circa il 5% della ski area sarà riservato allo svolgimento dei Giochi Olimpici invernali.
Tra il 25 e il 30 gennaio, la Prefettura effettua la bonifica delle aree all’interno del perimetro di sicurezza che verranno conseguentemente chiuse al libero transito fino alla conclusione delle competizioni (22.02.2026).
Il resto della skiarea rimarrà normalmente aperta come lo saranno anche tutti i ristori al di fuori del perimetro di sicurezza.
Durante i Giochi Olimpici, le strutture ricettive saranno aperte a tutti. Nel periodo dal 6 al 22 febbraio 2026 verrà rilasciato un pass auto per raggiungere la struttura ricettiva prenotata. Il pass deve essere richiesto sulla piattaforma della Fondazione Milano Cortina. Il link verrà pubblicato qui appena disponibile. Dalle 00.00 alle ore 06.00 non serve il pass per raggiungere Livigno.
Dall’autunno 2025 sarà attiva una piattaforma online dedicata, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sulle misure di viabilità che verranno introdotte ed effettuare la richiesta del Pass Auto. Per effettuare la richiesta bisognerà inserire il proprio indirizzo di residenza o di destinazione: il sistema assocerà automaticamente il Pass Auto alla relativa Zona di Traffico. Sarà poi necessario inserire i propri dati e caricare la documentazione richiesta che varierà a seconda della categoria di appartenenza (residente, lavoratore, fornitore, proprietario di seconda casa, ecc.). In caso di approvazione della richiesta, verrà inviata una comunicazione su dove e quando ritirare fisicamente il Pass Auto. Il ritiro dei Pass Auto Plurigiornalieri sarà possibile a partire dall’autunno 2025. Invece, i Pass Auto Giornalieri potranno essere richiesti anche durante i giorni dell’evento, e ritirati presso punti dedicati situati ai confini delle ZTL Olimpiche
Dall'apertura della stagione sciistica 2025/2026 in data 29 novembre 2025 fino al 25 gennaio 2026, e successivamente dal 22 febbraio fino alla fine della stagione 2025/2026 il 1° maggio 2026, l'intera ski area di Livigno sarà accessibile sia ai turisti che agli atleti.
Dal 25 gennaio al 22 febbraio 2026, residenti, ospiti e proprietari di seconde case con indirizzo tra la rotonda Via alle Fornaci/via Piandelvino nel Comune di Valdidentro e Passo d’Eira potranno arrivare a Passo d’Eira con la propria macchina attraverso il pass della ZONA 3.
La Linea A072 gestita dall' Autotrasporti Perego garantirà un collegamento giornaliero Bormio-Livigno dalle ore 06.00 alle ore 22.00, ogni ora.
Tutti i ristori al di fuori del perimetro di sicurezza saranno aperti.
In alta stagione dal 31.01.2026 al 07.03.2026, il costo dello skipass giornaliero adulto è di € 72,00.
Dalle piste da sci non si potranno vedere le gare.
Tra il 25 e il 30 gennaio, la Prefettura effettuerà la bonifica delle aree all’interno del perimetro di sicurezza che verranno conseguentemente chiuse al libero transito fino alla conclusione delle competizioni (22 febbraio 2026).
Durante il periodo dal 4 al 22 febbraio 2026 bisogna richiedere un pass auto per consegnare merce a Livigno dalla ore 06.00 alle ore 24.00.
Il pass deve essere richiesto sulla piattaforma della Fondazione Milano Cortina e successivamente ritirato presso l’ufficio della Fondazione Milano Cortina in via Rasia oppure in altre location comunicate site anche in Alta Valtellina. Il link verrà pubblicato qui appena disponibile.
Ricordiamo che dal 4 al 22 febbraio 2026 dalle ore 07.00 alle ore 11.00 è vietato il transito di veicoli pesanti >3,5t dal passo del Foscagno.
La Dogana garantirà le operazioni di sdoganamento anche in orari notturni.
Durante lo svolgimento dei Giochi, la circolazione sarà sempre consentita all'interno di Livigno, con l'eccezione di due zone VIOLA - ZONA 1:
Via Saroch, intorno a Carosello 3000;
Tratto compreso tra il Villaggio Olimpico e la rotonda tra via Bondi e via Pontiglia.
In queste aree ZONA 1 durante gli orari e giornate di competizione, l'accesso sarà consentito solo ad alcune categorie che saranno munite di apposito pass (residenti, lavoratori pendolari, attività economiche, ecc.).
Dall’autunno 2025 sarà attiva una piattaforma online dedicata, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni sulle misure di viabilità che verranno introdotte ed effettuare la richiesta del Pass Auto. Per effettuare la richiesta bisognerà inserire il proprio indirizzo di residenza o di destinazione: il sistema assocerà automaticamente il Pass Auto alla relativa Zona di Traffico. Sarà poi necessario inserire i propri dati e caricare la documentazione richiesta che varierà a seconda della categoria di appartenenza (residente, lavoratore, fornitore, proprietario di seconda casa, ecc.). In caso di approvazione della richiesta, verrà inviata una comunicazione su dove e quando ritirare fisicamente il Pass Auto. Il ritiro dei Pass Auto Plurigiornalieri sarà possibile a partire dall’autunno 2025. Invece, i Pass Auto Giornalieri potranno essere richiesti anche durante i giorni dell’evento, e ritirati presso punti dedicati situati ai confini delle ZTL Olimpiche
Gli spettatori muniti di biglietto per vedere le gare olimpiche potranno parcheggiare presso il l’area di AQUILONE se provenienti dall’Italia e quindi proseguire il viaggio verso Livigno in Navetta. Per chi arriva dalla Svizzera, saranno presenti due parcheggi in zona Zernez e uno in zona Tubre con le rispettive navette dirette verso Livigno.
Gli ospiti che invece soggiorneranno a Livigno possono chiedere il Pass Auto.
I campeggi autorizzati di Livigno sono aperti, previa prenotazione. Durante il periodo dal 6 al 22 febbraio 2026 verrà rilasciato un pass camper per raggiungere il campeggio prenotato.
Non sarà possibile raggiungere Livigno in camper senza una prenotazione confermata.
L’area Sosta camper sita al Passo d’Eira dal 4 al 22 febbraio non sarà accessibile pertanto SOLO i camper muniti di Pass potranno continuare il loro viaggio verso Livigno.
Durante il periodo dal 4 al 22 febbraio 2026 verrà rilasciato un pass auto per chi si deve recare al lavoro a Livigno.
La richiesta dei pass ed il relativo rilascio avverranno indicativamente a partire dal mese di settembre 2025.
Durante il periodo dal 4 al 22 febbraio 2026, non sarà possibile raggiungere Livigno per motivi di svago con il proprio mezzo a meno che non si abbia il Pass Auto rilasciato per alcuni dei motivi autorizzati. I mezzi pubblici saranno a disposizione e la linea Perego A072 effettuerà un servizio extra dalle ore 06.00 alle 22.00 con frequenza oraria.
Durante il periodo dal 4 al 22 febbraio 2026 verrà rilasciato un pass auto per chi vuole raggiungere la propria seconda casa. Il pass deve essere richiesto sulla piattaforma della Fondazione Milano Cortina e successivamente ritirato presso l’ufficio della Fondazione Milano Cortina in via Rasia o altre location comunicate e site in Alta Valtellina. Il link verrà pubblicato qui appena disponibile. Dalle 00.00 alle ore 06.00 non serve il pass per raggiungere Livigno.
Per raggiungere Livigno da Milano in auto consigliamo di fare* SALVO LE LIMITAZIONI PREVISTE E IL POSSESSO DEL PASS:
Milano - Lecco - Morbegno - Sondrio - Bormio - Passo Foscagno
Per raggiungere Livigno da Milano con i mezzi pubblici consigliamo di fare:
treno da Milano Centrale a Tirano poi bus da Tirano a Bormio (LINEA A070) e a seguire bus da Bormio a Livigno (LINEA A072). È previsto un rafforzamento della linea ferroviaria Milano – Tirano che sarà collegata a Livigno con un sistema di bus navetta.
PARCHEGGI
ci saranno delle aree di parcheggio di interscambio, collegati con Livigno tramite navette giornaliere, fino alle ore 24:00
PARCHEGGIO AQUILONE - VALDISOTTO: navetta ogni 10 minuti
PARCHEGGIO Tubre (Val Venosta): ogni 30 minuti
PARCHEGGI Zernez (CH): navetta ogni 5 minuti
Grazie al servizio Livigno Express, raggiungere il Piccolo Tibet è diventato sempre più semplice: avrai la possibilità di utilizzare dei transfer veloci, che dagli aeroporti di Milano e Bergamo ti permetteranno di arrivare a Livigno, e iniziare la tua vacanza senza alcun pensiero.
Informazioni qui: https://www.livigno.eu/livigno-express
Dalla Svizzera, Livigno è raggiungibile tramite il tunnel Munt la Schera (info nelle faq sotto)
Su tutto il territorio nazionale, dal 15 novembre al 15 aprile vige l'obbligo di montare pneumatici invernali o di avere le catene a bordo (le cosiddette "calze da neve" sono equiparabili alle catene).
Ogni provincia regola autonomamente questa ordinanza, e a Livigno, sulla S.S.301 al Passo del Foscagno, l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo è in vigore dal 15 ottobre al 30 aprile (anche in questo caso, le "calze da neve" sono equiparabili alle catene).
In Svizzera non esiste l'obbligo di utilizzare gomme invernali durante i mesi freddi. Tuttavia, il conducente deve sempre avere una perfetta padronanza del veicolo in ogni circostanza e deve viaggiare con un mezzo sicuro. Chi causa un incidente al volante di un'auto non equipaggiata adeguatamente rischia una riduzione delle prestazioni del veicolo o un'azione di regresso da parte dell'assicurazione. Ricordiamo che, la guida con pneumatici estivi durante la stagione invernale può comportare una sanzione amministrativa.
Per legge, i pneumatici invernali devono riportare sulla spalla la marcatura "S". È possibile che la marcatura sia anche "3PMSF" (3 Peak Mountain Snow Flake), accompagnata dal simbolo di una montagna con tre picchi e un fiocco di neve al suo interno. Se non è presente la marcatura "S", è obbligatorio avere le catene a bordo.
Il passo Forcola è chiuso durante il periodo invernale.
Dal 8 aprile puoi acquistare il biglietto per vedere le gare: https://tickets.milanocortina2026.org/
Se preferisci acquistare il pacchetto gara+soggiorno clicca qui: https://hospitality.milanocortina2026.org/it
Per gli spettatori senza prenotazione di soggiorno a Livigno, saranno organizzati parcheggi principali di interscambio dove dovranno lasciare la propria auto e utilizzare un servizio di navetta per raggiungere Livigno:
> Lato italiano (Lombardia): Valdisotto AQUILONE– 1.250 posti auto
> Lato italiano (Alto Adige): TUBRE – posti auto da definire
> Lato svizzero: Zernez – posti auto da definire
È stato previsto inoltre un rafforzamento della linea ferroviaria Milano – Tirano che sarà collegata a Livigno con un sistema di bus navetta.
Le navette saranno attive , tutti i giorni, fino alle ore 24.00
AQUILONE - VALDISOTTO: navetta ogni 10 minuti
Tubre (Val Venosta): ogni 30 minuti
Zernez (CH): navetta ogni 5 minuti
Sul sito ufficiale di Livigno puoi cercare la disponibilità ricettiva: https://www.livigno.eu/dormire-livigno
Tutte le nostre strutture ricettive sono certificate e la prenotazione tramite livigno.eu è sicura.
No, il Villaggio Olimpico è riservato ad atleti ed allenatori.
Puoi visitare la mostra delle torce olimpiche presso il centro Aquagranda, via Rasia 999.
Informazioni qui: https://www.livigno.eu/torce-olimpiche
La nostra cucina assomiglia alla nostra storia: una valle per lungo tempo isolata che si apre a tante culture senza perdere la propria natura. Ecco perché qui trovi la naturalità dei prodotti locali, i sapori tradizionali dell’Alta Valtellina, il meglio dell’enogastronomia italiana e anche la cucina internazionale.
A questo link puoi trovare l’elenco dei ristoranti: https://www.livigno.eu/mangiare-livigno
Il paese di Livigno si snoda lungo la strada che percorre per oltre 15 km l'intera valle attraversata dal torrente Aqua Granda (Spöl in tedesco).
A questo link puoi trovare la mappa del paese:
https://3506980.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hubfs/3506980/livigno-2023/pdf/mappa-livigno-inverno.pdf
DOWNLOAD
HAI ALTRE DOMANDE?
Compila il modulo e ti risponderemo il prima possibile!