Inverno
Estate

LEGACY OLIMPICHE

Livigno si prepara alle Olimpiadi

Scopri tutto ciò che sta mettendo in campo Livigno per prepararsi al meglio al grande appuntamento

AQUAGRANDA

Aquagranda, centro fitness e benessere, è stato di recente nominato Centro di Preparazione Olimpica, ottenuta grazie alla qualifica ufficiale del Coni che ha ritenuto ci fossero tutti gli standard qualitativi richiesti dalle Federazioni sportive. Un percorso iniziato nel 2014, quando gli atleti della Nazionale di nuoto italiana capitanati da Federica Pellegrini, scelsero il centro per i propri allenamenti. In seguito, il centro è diventato un luogo polisportivo di alto livello e con attrezzature di alta qualità che ospita ogni anno diverse squadre nazionali che vogliono allenarsi in altura, un vero punto di riferimento per gli sportivi.

Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, che progetta e realizza il Piano delle Opere Olimpiche e Paralimpiche dei Giochi 2026,
segue la messa a terra degli interventi sulla venue di Livigno. 

NUOVA AUTORIMESSA INTERRATA

L’estate del 2024 ha visto l’inizio dei lavori di costruzione della nuova autorimessa interrata da 500 posti auto in zona Marangona, che andrà ad integrarsi con il paesaggio lasciando più spazi verdi alla località con una previsione di riduzione del traffico del 23%.  Il parcheggio interrato non solo allevierà la pressione sulle aree di sosta in superficie, ma contribuirà anche a migliorare il flusso del traffico, riducendo la congestione e aumentando la sicurezza stradale. Inoltre, l'integrazione di tecnologie moderne e sostenibili nel design del parcheggio assicurerà un impatto ambientale minimo. Uno degli aspetti più importanti di questo progetto è l'interramento del parcheggio, che permetterà di restituire una vasta area di superficie alla natura. Al termine dei lavori, l'area sovrastante sarà rinverdita preservando così il paesaggio naturale che caratterizza la piana entrale del paese.

SISTEMAZIONE DEI PENDII

Diversi sono stati gli interventi per la sistemazione dei pendii che ospiteranno le piste di gara di Moguls ed Aerials nell’area di Carosello in consegna entro la fine del 2024. Anche nell’area di Mottolino è in corso la sistemazione di quattro piste di gara di livello internazionale per l’halfpipe, lo slalom gigante parallelo, lo snowboard cross e lo slopestyle, nonché i lavori di realizzazione di un bacino di accumulo ed una stazione di pompaggio che garantiranno un sistema all’avanguardia in termini di efficienza energetica e sostenibilità per le piste olimpiche e post olimpiche.