Tour di Livigno in sella ad una bike speciale, alla scoperta delle realtà tipiche e caratteristiche legate alla produzione dei prodotti nostrani ai quali abbinare la degustazione delle diverse tipologie di birre di produzione 1816. Il tutto, pedalando e spillando birra dalla spina posta al centro del risciò. Un’occasione per mixare sport, tradizioni, gusto e natura.
Quando: nei mesi di luglio e agosto, tutti i giorni, su prenotazione.Natura e contatto con gli animali sono gli ingredienti principali per vivere un'esperienza insolita, divertente e speciale! Passeggia lungo uno dei percorsi verdi intorno all'agriturismo in compagnia della tua famiglia e di un animale speciale, tenero e socievole.
Quando: su richiesta, dalle ore 10.00 alle 18.00.Il museo etnografico è situato in un’antica abitazione di Livigno. Attraverso un percorso innovativo, si scoprono usi e costumi di questo particolare territorio e si comprendono le dinamiche che hanno portato all'attuale presente.
Quando: Dal 1° luglio al 18 settembre, dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.Una fantastica esperienza che ti farà vivere la vita del contadino in una tipica malga dove il bestiame viene portato durante la stagione estiva. L’attività inizierà alle 17.00 con la mungitura e il ricovero degli animali nella stalla. A seguire la cena tipica del contadino e il pernottamento in malga. La mattina successiva, dopo la sveglia all’alba, si preseguirà con il pascolo degli animali e con la colazione sempre in malga. A seguire sarà possibile assistere e partecipare alle attività nel caseificio, sperimentando in prima persona la produzione di formaggi, burro, late e dei suoi derivati. In tarda mattinata è previsto il rientro in valle.
Quando: dal 20 giugno al 15 settembre, su richiesta e in base alla disponibilità di pernottamento.MTB formato famiglia! Escursioni semplici, adatte a tutti per raggiungere alcuni dei punti più panoramici di Livigno.
Quando: dall’ 11 giugno al 10 settembre, tutti i giorni su richiesta.Sali in quota con la telecabina Mottolino e goditi una vista mozzafiato sulla valle di Livigno e sulle Alpi italiane che la circondano. Ortes Cevedale, Stelvio, Bernina: queste alcune delle vette che potrai facilmente identificare una volta raggiunta l'alta quota. Potrai inoltre scegliere fra alcune semplici passeggiate per raggiungere punti panoramici unici, da percorrere insieme alla tua famiglia! Sei in vacanza con i tuoi bambini? Vieni a scoprire la nuova area giochi all'esterno del rifugio con tante attività gratuite!
Quando: dall’11 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Dove: Telecabina Mottolino, in via Bondi.
Per chi: per tutti.
Costo: adulti 15,50 Euro / ridotto 13,00 Euro / piano famiglia (2 adulti e 2 bambini): 37,00 Euro.
Prenotazione: non obbligatoria.
Cosa bisogna sapere: per percorrere i sentieri che partono dall'arrivo della telecabina è necessario avere scarpe e abbigliamento adeguati. Per info contattare “Mottolino”: +39 0342 970025 – info@mottolino.com
Prova la telecabina anche in estate e raggiungi l'alta quota in 8 minuti. Concediti un pranzo al self service del rifugio M'Eating Point, e assapora pietanze locali a 2500 m di quota circondato dal panorama mozzafiato delle Alpi italiane. Il rifugio è aperto tutti i giorni indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
Sei un appassionato di crosscountry? Questa è l'offerta ideale per te! Approfittatene per scoprire sentieri panoramici unici con una vista mozzafiato sulla valle di Livigno. Crap dala Parè, sentiero dei Baitel, Val Trela. Queste alcune delle opzioni fra cui potrete scegliere!
Quando: dall’11 giugno al 25 settembre, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.Utilizzando le cabinovie Carosello 3000 e Livigno Centro, raggiungi le vette più alte di Livigno per ammirare il panorama sulla vallata, gustare i deliziosi piatti alpini presso i rifugi in quota e praticare indimenticabili escursioni verso i view point più spettacolari della valle. L’offerta include il biglietto di andata e ritorno.
Quando: dal 25 giugno al 18 settembre, aperto tutti i giorni, dalle 8.30 alle 16.30.All'agriturismo La Tresenda è disponibile un centro d'equitazione dove ogni giorno è possibile fare passeggiate con un istruttore sui sentieri dei nostri meravigliosi boschi per inesperti ed esperti.
Quando: tutti i giorni, su richiesta, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.L’offerta include il biglietto di andata e ritorno con le cabinovie Carosello 3000 e Livigno Centro, più un piatto unico a scelta con le specialità della cucina locale, presso i rifugi Carosello 3000 e Costaccia situati all’arrivo degli impianti. Se si è già in possesso del biglietto, è possibile acquistare il piatto unico con uno sconto del 19%
Nell’area Health&Beauty di Aquagranda è possibile sottoporsi a cure naturali dedicate al benessere dell’apparato respiratorio. La stanza del sale/ haloterapia è una terapia naturale basata sulla somministrazione per via inalatoria di cloruro di sodio medicale micronizzato, cioè di sale di roccia purissima. Questa terapia, oltre a indurre una naturale disintossicazione e a migliorare la respirazione con una minor tendenza a raffreddarsi e influenzarsi, migliora anche il sonno, la meditazione ed il rilassamento. Le cure inalatorie con Acqua Termale sono indicate nei disturbi delle prime vie aeree, contro infiammazioni alle vie respiratorie superiori ed inferiori, nella prevenzione delle riacutizzazioni infettive, per il trattamento della sordità rinogena, nelle malattie broncopolmonari croniche ostruttive ed enfisematose. Per un’abbronzatura da invidia utilizzate il nostro lettino solare.
Quando: tutti i giorni, dalle 08.00 alle 22.00.Musiche rilassanti e mani avvolgenti ti coccoleranno e ti trasporteranno in una dimensione dove potrai ascoltare, in totale armonia, la tua voce interiore e il messaggio del tuo corpo. Percorsi unici per rispondere ai tuoi desideri, alla scoperta di antichi saperi attraverso il benefico potere dei prodotti naturali e dell’arte del massaggio come gesto di cura e di amore.
Quando:tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00Prendetevi una pausa e concedetevi il vostro meritato relax… All’interno dell’area Wellness&Relax troverete un ambiente ed un’architettura ricchi di elementi tipici della cultura montana. Grazie alle saune con varie temperature, il bagno turco, la vasca con lettini idromassaggio e getti d’acqua, la vasca di acqua salata, il pozzo freddo e le 3 bellissime sale relax, troverete modo di rigenerare corpo e mente dopo una giornata ricca di attività. Da non perdere i rituali Aufguss con il maestro di sauna in sauna e bagno turco.
Quando: tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00L’antica malga Vago consente di conoscere e sperimentare la mungitura del latte, assaggiando il latte direttamente dalle mucche. Avrete inoltre la possibilità di dare da bere ai vitellini entrando in contatto direttamente con gli animali.
Quando: dal 13 giugno al 8 settembre, tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00.Un’opportunità unica per assistere al tradizionale processo di lavorazione della lana grazie alla messa in funzione di antiche macchine per cardare (prima idrauliche e ora elettriche). L’iniziativa rientra nel progetto Volontari per la Cultura.
Quando: dall’8 luglio al 26 agosto, tutti i venerdì dalle 17.00 alle 18.00.L’alpe Mine offre una cena tipica alla malga con prodotti propri a km0; la serata prevede una piacevole tappa alla Cheśéira per assistere alla mungitura del latte e la lavorazione del formaggio; a seguire un suggestivo falò all’aperto. Per chi volesse sarà possibile raggiungere la malga con una navetta comunicando al momento della prenotazione di voler usufruire di tale servizio. La malga è aperta tutti i giorni con possibilità di pranzo e pernottamento.
Quando: dal 24 giugno al 2 settembre, tutti i venerdì dalle 18.00.Per chi ama condividere la natura con la propria famiglia, le Guide Alpine proporranno delle brevi passeggiate a tema,di mezza giornata, in un’atmosfera tranquilla e familiare per accompagnarvi alla scoperta dei boschi e della fauna di Livigno.
Quando: dal 29 giugno al 26 agosto, tutti i mercoledì e i venerdì (come da calendario settimanale), dalle ore 09.30 alle ore 13.00 circa.Sali in carrozza e scopri Livigno utilizzando un antico mezzo di trasporto!
Un’occasione per visitare il museo in una suggestiva atmosfera, con la possibilità di usufruire di speciali visite guidate.
Quando: dall’8 luglio al 26 agosto, tutti i venerdì dalle 21.00 alle 23.00.La Latteria di Livigno grazie alla sua concezione turistica vi permetterà di conoscere, tramite l’utilizzo di un’audio-guida, i vari processi produttivi e di trasformazione del latte e dei suoi derivati, quali yogurt e formaggi che arricchiscono le nostre tavole. A fine visita verrà fornita una piccola “bag” degustazione contenete alcuni dei prodotti Latteria.
Quando: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 11.00 (esclusi i giorni festivi).Vivere l’emozione di entrare nel mondo del birrificio più alto d’Europa. Un’opportunità unica per conoscere il “ dietro le quinte “ di 1816 dove solo il birraio ed i suoi collaboratori possono entrare. Lasciatevi trasportare in un tour guidato per imparare, in compagnia del Biersommelier “ Doemens “ come distinguere, descrivere ed abbinare le birre 1816 e non solo. Un’esperienza unica con sorpresa finale.
Quando: nei mesi di luglio e agosto, tutti i lunedì alle ore 18.30.
Dove: Birrificio Livigno, via Pontiglia, 37.
Per chi: per tutti.
Costo: visita e degustazione 17,00 Euro. Visita, degustazione e cena finale 40,00 Euro.
Prenotazione: obbligatoria c/o Birrificio Livigno: tel. +39 0342 996332 - info@1816.it
Cosa bisogna sapere: l’attività si svolge con un minimo di 4 partecipanti. La quota comprende il tour accompagnato e le diverse degustazioni di birra solamente per gli adulti mentre i bambini potranno degustare una bibita analcolica. La cena consiste invece in tre portate, ciascuna abbinata ad una birra che ne esalta i sapori, dessert, amaro e una bibita analcolica. Per info contattare “Birrificio Livigno”: +39 0342 996332 – info@1816.it
Visita guidata serale alla scoperta delle curiosità e delle bellezze storico-artistiche custodite nella Chiesa dedicata a San Rocco e San Sebastiano. Verranno illustrate le sue caratteristiche e raccontati aneddoti legati alla sua storia e a quella di Livigno.
Quando: martedì 12 luglio e martedì 23 agosto, dalle 21.00 alle 22.00.La malga Federia propone una cena tutta particolare, con piatti appetitosi ed ingredienti genuini. Prima della cena, visita alla stalla e al caseificio. La serata continua all’insegna del divertimento con musica e giochi di intrattenimento. La malga è aperta tutti i giorni con possibilità di pranzo e pernottamento.
Quando: dal 21 giugno al 13 settembre, tutti i martedì dalle 18.30 alle 22.00.Una speciale lezione di Yoga dalla cima della Montagna, di fronte al sole che sorge sulla valle di Livigno. Dalla cima della cabinovia Carosello 3000, con una piccola passeggiata di 10 minuti si raggiungerà la suggestiva location. Dopo circa un’ora di lezione di Yoga con un’istruttrice qualificata, si rientrerà al rifugio per gustare un’abbondante colazione dolce e salata.
Quando: dal 17 luglio al 28 agosto, tutte le domeniche alle ore 6:30.Visita guidata serale alla scoperta delle curiosità e delle bellezze storico-artistiche custodite nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente. Verranno illustrate le sue specifiche caratteristiche e raccontati aneddoti legati alla sua storia e a quella di Livigno. L’iniziativa rientra nel progetto “Volontari per la Cultura”.
Quando: martedì 19 luglio e martedì 30 agosto, dalle 21.00 alle 22.00.Visita guidata serale alla scoperta delle curiosità e delle bellezze storico-artistiche custodite dei Confratelli. Verranno illustrate le sue specifiche caratteristiche e raccontati aneddoti legati alle Confraternite e alla statua della Madonna d’Agosto.
Quando: martedì 2 agosto, dalle 21.00 alle 22.00.Visita guidata serale alla scoperta delle curiosità e delle bellezze storico-artistiche custodite nella Chiesa dedicata a Sant’Antonio. Verranno illustrate le sue caratteristiche e raccontati aneddoti legati alla sua storia e a quella di Livigno.
Quando: martedì 9 agosto, dalle 21.00 alle 22.00.Visita guidata serale alla scoperta delle curiosità e delle bellezze storico-artistiche custodite nella Chiesa di Sant’Anna. Verranno illustrate le sue specifiche caratteristiche e raccontati aneddoti legati alla sua storia e a quella di Livigno e Trepalle. L’iniziativa rientra nel progetto “Volontari per la Cultura”.
Quando: martedì 5 luglio e martedì 16 agosto, dalle 21.00 alle 22.00.