
LA MILANESIANA
Mappa
La Milanesiana torna a Livigno con tanti appuntamenti culturali. Nomi prestigiosi del panorama culturale italiano e non solo si esibiranno a Livigno con concerti, interventi e contributi di alto rilievo.

L'EVENTO
La Milanesiana Letteratura Musica Cinema nasce nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi.
Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande "laboratorio di eccellenza" di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia. Il suo progetto è quello di incrociare saperi e arti diverse, portando a Milano le eccellenze internazionali del mondo culturale e scientifico: Premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali. Nel corso degli anni, ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni, La Milanesiana era solo Letteratura, Musica, Cinema, con gli anni è diventata: Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia. E oltre a Milano, oggi la Milanesiana si svolge in 14 città d’Italia.

LUNEDI' 24 LUGLIO
Ore 21:00 c/o Cinelux Livigno
Via dala Gesa, 335/b - Livigno
Saluti istituzionali
Remo Galli (Sindaco di Livigno)
Sharon Zini (Assessore alla Cultura
Comune di Livigno)
Raphael Gualazzi
Concerto. Live 2023
Introduce Elisabetta Sgarbi

MARTEDI' 25 LUGLIO
Ore 21.00 c/o Cinelux Livigno
Via dala Gesa, 335/b - Livigno
Simone Cristicchi
Ho disegnato troppo
Concerto disegnato
Introduce Elisabetta Sgarbi


MERCOLEDì 26 LUGLIO 2023
Ore 21.00 c/o Cinelux Livigno
Via dala Gesa, 335/b - Livigno
Tullio Solenghi
Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene
Spettacolo di e con Tullio Solenghi & Nidi Ensemble
Le parole del genio WOODY ALLEN immerse nella sua musica
Introduce Elisabetta Sgarbi