04/09/2017
Le cime che verranno salite sono: Piz Paradisin (3202 mt, dislivello: 1300 mt, tempo di salita: 4 ore e 30 minuti), Monte Vago(3059 mt, dislivello: 750 mt, tempo di salita: 2 ore e 15 minuti), Monte Breva (3104 mt, dislivello: 900 mt, tempo di salita: 3 ore), Monte Garone (3024 mt, dislivello: 1000 mt, tempo di sa lita:
3 ore e 30 minuti), Piz Cotschen (3103 mt, dislivello: 1300 mt, tempo di salita: 4 ore e 30 minuti), Piz di Rin (3007 mt, dislivello : 1200 mt , tempo di salita 4 ore), Cima Cavalli (2991 mt, dislivello: 1100 mt, tempo di salita: 4 ore), Cima Fopel (2928 mt, dislivello: 1100 mt, tempo di salita: 3 ore e 30 minuti), Pizzo Filone (3133 mt, dislivello: 1200 mt, tempo di salita: 4 ore), e Corno di Capra (3134 mt, dislivello: 1200 mt, tempo di salita: 4 ore).
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro l’8 settembre ai referenti di cima (Piz Paradisin: Luca Silvestri 338.9175551; Monte Vago: Mario Mottini 335.432057; Monte Breva: Manuel Viviani 328.0537700; Monte Garone: Luca Bormolini 348.1521286; Piz Cotschen: Quirino Silvestri 335.6091001; Piz di Rin: Nando Bormolini 338.1607174; Cima Cavalli: Alfredo Bormolini 335.5419819; Cima Fopel: John Cusini 333.3742448; Pizzo Filone: Nicholas Bormolini 320.6915330; Corno di Capra: Ivan Peri 338.9844688).
Il costo è di 20,00 euro per i soci Cai e 30,00 euro per i non soci.