Inverno
Estate

TRE GIORNI DI CULTURA AD ALTA QUOTA: SI CONCLUDE LA MILANESIANA A LIVIGNO

25/07/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="text-align: center; font-weight: bold;">Si è conclusa con grande successo la tappa livignasca de La Milanesiana, che per il quarto anno consecutivo ha incantato il pubblico trasformando Livigno in un vivace palcoscenico culturale, incorniciato da uno scenario alpino unico.&nbsp;</p> <!--more--> <p style="text-align: center;">&nbsp;</p> <p><span>Livigno, 03.07.2025 – <span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">La rassegna, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">26ª edizione</span></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, si conferma uno degli appuntamenti </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">culturali più autorevoli e apprezzati a livello nazionale e internazionale. Con un ricco calendario di 64 appuntamenti in 19 </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">città italiane e oltre 150 ospiti, La Milanesiana 2025 ha affrontato il tema </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, esplorandolo nelle sue infinite sfaccettature attraverso Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia,</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto. Il legame tra Livigno e La Milanesiana è diventato negli anni sempre più profondo, trasformandosi in un autentico motivo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">d’orgoglio per la località alpina, non solo per la qualità degli eventi ospitati, ma anche per la capacità di offrire al pubblico </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">un’esperienza culturale intensa ed emozionante. Livigno conferma ancora una volta che la sua vocazione non si esaurisce </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">nell’ambito naturalistico e sportivo, ma abbraccia anche tutte le forme della cultura come strumento di crescita e </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">confronto.</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Quest’anno, la </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Rosa </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">simbolo de La Milanesiana – dipinta originariamente da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">– si è tinta di blu: un colore associato alla logica, alla calma, all’affidabilità e alla profondità intellettuale. Una scelta</span></p> <p><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">cromatica perfettamente in linea con il tema di quest’edizione. Tre le serate in programma, </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">tutte sold out</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, che hanno animato </span></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Plaza Placheda:</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Lunedì 21 luglio </span></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">ha inaugurato la rassegna lo spettacolo “Portami a cantare” con il celebre cantautore e conduttore </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Luca Barbarossa</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, vincitore del Festival di Sanremo nel 1992, che ha ripercorso la propria carriera musicale in un dialogo intimo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">con </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Elvira Serra</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, giornalista del Corriere della Sera. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali del </span></span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Sindaco di Livigno Remo Galli e dell’Assessore alla Cultura Sharon Zini. </span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Martedì 22 luglio </span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">è stato il momento di </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Federico Buffa</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, apprezzato giornalista sportivo e storyteller, con il suo spettacolo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">“Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale”, un viaggio emozionante nel mondo dello sport, arricchito dalla regia di </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Marco Caronna </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e accompagnato al pianoforte da </span><span style="font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Alessandro Nidi</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">. Un racconto che ha assunto un significato ancora più speciale </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">nella cornice di Livigno, che sarà </span><span style="font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">venue olimpica per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, confermando il proprio ruolo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">di riferimento nel mondo dello sport a livello internazionale.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Mercoledì 23 luglio </span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">ha chiuso la tappa livignasca </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Elio</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, artista poliedrico e frontman di Elio e le Storie Tese, con il recital </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">musicale “Quando un musicista ride”. Sul palco, Elio è stato affiancato da un ensemble di musicisti di grande talento: </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">Alberto Tafuri </span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">al pianoforte, </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Martino Malacrida </span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">alla batteria, </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Pietro Martinelli </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">al basso e al contrabbasso, e </span><span style="font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Matteo Zecchi </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">al sassofono.</span></p> <p><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Sono stati tre appuntamenti emozionanti e coinvolgenti, dove l’intelligenza ha animato i dialoghi tra artisti e pubblico e </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">l’arte si è manifestata in tutte le sue forme – dalla musica alla narrazione, dallo sport al pensiero critico – davanti a oltre </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">1500 spettatori, tra livignaschi, turisti e appassionati, contribuendo a creare un’atmosfera intensa, viva e partecipata. Livigno saluta così La Milanesiana, rinnovando il proprio impegno nella valorizzazione culturale del territorio e </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">confermandosi come luogo ideale per ospitare eventi, spettacoli e appuntamenti di respiro internazionale, capaci di </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">parlare a un pubblico eterogeneo, curioso, sensibile alla bellezza e appassionato di montagna.</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Per maggiori informazioni: <a href="/eventi/milanesiana" rel="noopener">https://www.livigno.eu/eventi/milanesiana</a></span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><a href="/eventi/milanesiana&nbsp;" rel="noopener" style="font-weight: bold;"></a></span></p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)

Si è conclusa con grande successo la tappa livignasca de La Milanesiana, che per il quarto anno consecutivo ha incantato il pubblico trasformando Livigno in un vivace palcoscenico culturale, incorniciato da uno scenario alpino unico. 

 

Livigno, 03.07.2025 – La rassegna, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua 26ª edizione, si conferma uno degli appuntamenti culturali più autorevoli e apprezzati a livello nazionale e internazionale. Con un ricco calendario di 64 appuntamenti in 19 città italiane e oltre 150 ospiti, La Milanesiana 2025 ha affrontato il tema “Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”, esplorandolo nelle sue infinite sfaccettature attraverso Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia,
Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto. Il legame tra Livigno e La Milanesiana è diventato negli anni sempre più profondo, trasformandosi in un autentico motivo d’orgoglio per la località alpina, non solo per la qualità degli eventi ospitati, ma anche per la capacità di offrire al pubblico un’esperienza culturale intensa ed emozionante. Livigno conferma ancora una volta che la sua vocazione non si esaurisce nell’ambito naturalistico e sportivo, ma abbraccia anche tutte le forme della cultura come strumento di crescita e confronto.
Quest’anno, la
Rosa simbolo de La Milanesiana – dipinta originariamente da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli– si è tinta di blu: un colore associato alla logica, alla calma, all’affidabilità e alla profondità intellettuale. Una scelta

cromatica perfettamente in linea con il tema di quest’edizione. Tre le serate in programma, tutte sold out, che hanno animato Plaza Placheda:
Lunedì 21 luglio
ha inaugurato la rassegna lo spettacolo “Portami a cantare” con il celebre cantautore e conduttore Luca Barbarossa, vincitore del Festival di Sanremo nel 1992, che ha ripercorso la propria carriera musicale in un dialogo intimo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali del

Sindaco di Livigno Remo Galli e dell’Assessore alla Cultura Sharon Zini.

Martedì 22 luglio è stato il momento di Federico Buffa, apprezzato giornalista sportivo e storyteller, con il suo spettacolo “Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale”, un viaggio emozionante nel mondo dello sport, arricchito dalla regia di Marco Caronna e accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi. Un racconto che ha assunto un significato ancora più speciale nella cornice di Livigno, che sarà venue olimpica per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026, confermando il proprio ruolo di riferimento nel mondo dello sport a livello internazionale.

Mercoledì 23 luglio ha chiuso la tappa livignasca Elio, artista poliedrico e frontman di Elio e le Storie Tese, con il recital musicale “Quando un musicista ride”. Sul palco, Elio è stato affiancato da un ensemble di musicisti di grande talento: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e al contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono.

Sono stati tre appuntamenti emozionanti e coinvolgenti, dove l’intelligenza ha animato i dialoghi tra artisti e pubblico e l’arte si è manifestata in tutte le sue forme – dalla musica alla narrazione, dallo sport al pensiero critico – davanti a oltre 1500 spettatori, tra livignaschi, turisti e appassionati, contribuendo a creare un’atmosfera intensa, viva e partecipata. Livigno saluta così La Milanesiana, rinnovando il proprio impegno nella valorizzazione culturale del territorio e confermandosi come luogo ideale per ospitare eventi, spettacoli e appuntamenti di respiro internazionale, capaci di parlare a un pubblico eterogeneo, curioso, sensibile alla bellezza e appassionato di montagna.
Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/eventi/milanesiana

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Garni Rin Da Rin

via Saròch, 68c

Hotel Green Rose

Via Saroch, 1520

Hotel Costanza

Via Domenion 129

Livì Hotel

Via Saroch, 19

Hotel Cristallo

Via Rin, 232

Hotel Montivas Lodge

Via Saroch, 782/C

Chalet Sonne

Via Parè, 62

Wood Apartaments

Via Marangona, 160B

Baita Rig

Via Canton, 156

Maison Ostaria

Via Ostaria 566

Baita Alessio

Via Rasia 517/519

Le Chalet Suite

Via Teola, 515 B