Inverno
Estate

LIVIGNO PARTNER DELLA 1000 MIGLIA: CINQUE GIORNI DI STORICITÀ E BELLEZZA

20/05/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="font-size: 17px;"><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">Il Piccolo Tibet è al fianco della corsa più iconica del Mondo, che attraverserà l'Italia, portando sulle strade del nostro Paese uno stile inconfondibile e uno sguardo al futuro</span></span></p> <p><!--more--></p> <p>Livigno, 16/04/2025 –<span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;"> &nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Un vero e proprio giro d’Italia, che parte e finisce a Brescia, passando per Roma e attraversando tanti luoghi iconici del nostro Paese, come Verona, Ferrara, Siena, Arezzo, Viareggio e Parma, alla riscoperta di alcune perle paesaggistiche tra le più amate dei nostri orizzonti.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">È la 1000 Miglia</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, al via il prossimo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">17 giugno</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, una gara che nel rispetto di un passato mitico continua a ridefinire i contorni del proprio futuro. Da quasi 100 anni un simbolo per l’intero panorama del motor sport internazionale, la corsa a tappe è nata a Brescia nel lontano 1927 grazie all’intuizione dei quattro moschettieri, al secolo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, che decisero di istituire la granfondo in risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia alla loro città. Così, grazie alla sua bellezza e unicità, la corsa fece subito breccia nel cuore degli amanti dei motori, &nbsp;diventando un appuntamento fisso nel calendario di tutti i piloti, almeno fino al 1957.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Vent’anni più tardi, poi, la rivoluzione definitiva, con la </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">1000 Miglia </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">che cambia format e si tramuta nello spettacolo di arte, storia e sport che conosciamo oggi: una gara di regolarità, la cui partecipazione è consentita unicamente alle vetture prodotte prima degli anni ‘60 che abbiano preso parte ad almeno una delle edizioni storiche della gara di velocità, quelle corse dal </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">1927 </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">in avanti. Un’idea geniale, che richiede una dose massiccia di coraggio e passione per continuare a ripetersi, anno dopo anno, portando su strada pezzi unici di arte motorizzata e di design in movimento. Uno sforzo imponente, le cui radici riconducono fino ai valori del principio, quelli della fondazione, e che promuove messaggi importantissimi, oggi più che mai, come l’attenzione verso un turismo sostenibile, la tutela del proprio passato nella costruzione del futuro e una sana competizione sportiva.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Tutti elementi costitutivi anche del </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">DNA di Livigno</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, official partner dell’evento, località da sempre attenta alla costruzione di circoli turistico-sportivo virtuosi, finalizzati a valorizzare lo sport come strumento di coesione e di benessere collettivo. Messaggi universali, che quest’anno, con l’esperienza </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Olimpica del 2026 </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">ormai alle porte, assumono nuovi, profondi significati, nella definizione di una legacy futura destinata a restare sul territorio a lungo, da realizzarsi nella piena consapevolezza della propria storia e dei propri valori.</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Anche in avvicinamento ai </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Giochi</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, infatti, l’obiettivo principale della località è stato gettare le basi per un’eredità forte, duratura, che significa sostenibilità a lungo e a lunghissimo termine, tanto in termini ambientali, quando in termini economici e sociali.</span></p> <p>&nbsp;</p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)

Il Piccolo Tibet è al fianco della corsa più iconica del Mondo, che attraverserà l'Italia, portando sulle strade del nostro Paese uno stile inconfondibile e uno sguardo al futuro

Livigno, 16/04/2025 –  Un vero e proprio giro d’Italia, che parte e finisce a Brescia, passando per Roma e attraversando tanti luoghi iconici del nostro Paese, come Verona, Ferrara, Siena, Arezzo, Viareggio e Parma, alla riscoperta di alcune perle paesaggistiche tra le più amate dei nostri orizzonti.

È la 1000 Miglia, al via il prossimo 17 giugno, una gara che nel rispetto di un passato mitico continua a ridefinire i contorni del proprio futuro. Da quasi 100 anni un simbolo per l’intero panorama del motor sport internazionale, la corsa a tappe è nata a Brescia nel lontano 1927 grazie all’intuizione dei quattro moschettieri, al secolo Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini, che decisero di istituire la granfondo in risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia alla loro città. Così, grazie alla sua bellezza e unicità, la corsa fece subito breccia nel cuore degli amanti dei motori,  diventando un appuntamento fisso nel calendario di tutti i piloti, almeno fino al 1957.

Vent’anni più tardi, poi, la rivoluzione definitiva, con la 1000 Miglia che cambia format e si tramuta nello spettacolo di arte, storia e sport che conosciamo oggi: una gara di regolarità, la cui partecipazione è consentita unicamente alle vetture prodotte prima degli anni ‘60 che abbiano preso parte ad almeno una delle edizioni storiche della gara di velocità, quelle corse dal 1927 in avanti. Un’idea geniale, che richiede una dose massiccia di coraggio e passione per continuare a ripetersi, anno dopo anno, portando su strada pezzi unici di arte motorizzata e di design in movimento. Uno sforzo imponente, le cui radici riconducono fino ai valori del principio, quelli della fondazione, e che promuove messaggi importantissimi, oggi più che mai, come l’attenzione verso un turismo sostenibile, la tutela del proprio passato nella costruzione del futuro e una sana competizione sportiva.

Tutti elementi costitutivi anche del DNA di Livigno, official partner dell’evento, località da sempre attenta alla costruzione di circoli turistico-sportivo virtuosi, finalizzati a valorizzare lo sport come strumento di coesione e di benessere collettivo. Messaggi universali, che quest’anno, con l’esperienza Olimpica del 2026 ormai alle porte, assumono nuovi, profondi significati, nella definizione di una legacy futura destinata a restare sul territorio a lungo, da realizzarsi nella piena consapevolezza della propria storia e dei propri valori.
Anche in avvicinamento ai Giochi, infatti, l’obiettivo principale della località è stato gettare le basi per un’eredità forte, duratura, che significa sostenibilità a lungo e a lunghissimo termine, tanto in termini ambientali, quando in termini economici e sociali.

 

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Hotel Del Bosco

via Teola 160

Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort

Via Saroch, 496 D

Hotel Croce Bianca

Via Pontiglia, 151

Hotel Spöl - adults only +12

via dala Gésa,245

Hotel Carpe Diem

Via Plan 347/H

Hotel Sonne

Via Plan, 151/C

Residence Attila

via Motolin, 141

Bonvivar Mountain Guesthouse

Via Saroch 1375

Maison Ostaria

Via Ostaria 566

Bait Martin

via Saròch, 297

Baita Dei Ski

Via Ostaria, 405

Chalet Claudia

Via Rasia, 325a