Inverno
Estate

TRADIZIONI LIVIGNASCHE

01/08/2022

Il Piccolo Tibet celebra le proprie tradizioni con tre eventi: la Festa del Costume livignasco, la Festa dal Fen e l’Alpen Fest.

Livigno, nel cuore delle Alpi, da sempre desidera celebrare le proprie tradizioni: dai piatti tipici valtellinesi presenti nei bar e ristoranti nella zona pedonale e limitrofa, al libro fotografico bilingue “Leina da Saor” – creato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri e edito da Mondadori, che contiene 100 ricette tradizionali, 37 rivisitate e oltre 250 fotografie – fino al MUS! Museo di Livigno e Trepalle che racconta la storia del territorio.

Ma non solo… I livignaschi, durante l’estate, dedicano tre eventi alle proprie abitudini e tradizioni, dando la possibilità ai turisti internazionali di fare un viaggio indietro nel tempo.

Il 29 Luglio, infatti, ha avuto luogo la 24ª edizione della celebre Festa del Costume livignasco: un appuntamento itinerante con la tradizione, la storia e la cultura di Livigno. Gli abitanti locali e i visitatori hanno avuto la possibilità di scoprire le origini del Piccolo Tibet, le sue storie, gli antichi saperi ma anche i sapori tradizionali grazie al gruppo folkloristico che ogni anno organizza l’evento. La sfilata di mezzi a motore di un tempo e di costumi caratteristici livignaschi ha dato il via alla serata, a cui sono seguite alcune rappresentazioni di vita quotidiana del passato e del presente. A seguire, in Plaza dala Gesa, tutti i partecipanti e spettatori hanno potuto gustare una cena a base di piatti tipici valtellinesi, realizzati con prodotti locali e a km0.

Anche il 21 Agosto, Livigno farà un salto nel passato: il gruppo folkloristico organizzerà la Festa dal Fen, un’occasione speciale per gli abitanti e i turisti internazionali che potranno osservare da vicino le tecniche tradizionali della fienagione, scoprendo anche aneddoti e racconti sul taglio del fieno e sulla vita locale. Il gruppo folkloristico si esibirà anche nei balli tradizionali livignaschi, una performance gratuita a cui possono assistere tutti. Per chi vorrà, invece, a pranzo sarà possibile provare le specialità tipiche locali.

Il 17 e 18 Settembre, invece, si terrà l’Alpen Fest, una festa di due giorni che celebra le origini contadine del Piccolo Tibet. In questa occasione i protagonisti della kermesse saranno gli agricoltori di Livigno e Trepalle e gli animali: viene infatti celebrato il ritorno del bestiame a valle, dopo aver trascorso il periodo estivo nelle malghe e negli alpeggi. Sabato 17 Settembre saranno le vie livignasche ad accogliere la tipica sfilata degli allevatori e dei loro animali, adornati con campanacci e ghirlande floreali, che percorreranno insieme il centro pedonale, rendendo onore alle origini e alla passione che i pastori hanno nei confronti degli animali e per questo lavoro. Il giorno successivo, invece, la sfilata animerà le vie della frazione di Trepalle, la sede parrocchiale più alta d'Europa e il paese più alto d'Italia.

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni
Vedi tutti
star star star star

Hotel Posta

Plaza Dal Comun, 67
star star

Hotel Croce Bianca

Via Pontiglia, 151
star star star

Hotel La Tea

Via S.S. 301, 6097 - Trepalle
star star star

Hotel Galli's-Centro

Via Fontana, 206
star star star star

Hotel Interalpen

S.S. 301 Passo Foscagno
star star star

Hotel La Baita

Via Bondi, 98/102
star star star

Chalet Claudia

Via Rasia, 325a
star star star

Baita Truzz

Via Saroch 192/c
star star star

Chalet Anna

via Domenión, 101
star star star

Bait d'Armin

Via Rin, 324
star star star

Appartamenti Central Rin

Via Rin 128
star star star

Lucas Haus

via Florin, 488e