(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="font-size: 17px;"><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Due giorni, diciassette chef e personalità d’eccellenza, sei baite alpine trasformate in soste gourmet d’alta quota, un percorso immersivo tra sapori, natura e cuore</span></p>
<p><!--more--></p>
<p>Livigno, 16/04/2025 –<span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;"> </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Il 28 e 29 aprile Livigno ha ospitato la nuova edizione di </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Snow Food Mattias</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, l’evento ideato e promosso dall’</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Associazione Mattias </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">per rendere omaggio alla memoria e alla visione dello chef stellato </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-weight: bold;">Mattias Peri, </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">primo a conquistare una stella Michelin in Valtellina. Un appuntamento che ha unito alta cucina, paesaggi da favola e passione autentica, regalando agli ospiti un’esperienza che solo Livigno poteva offrire.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Con il cielo terso sopra la Val Federia e la le vette ancora innevate sotto il sole primaverile, </span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Snow Food Mattias ha </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">celebrato l’eredità di Mattias</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, trasformando il suo sogno in una visione concreta: quella di una cucina alpina<br>contemporanea, colta, ma profondamente connessa alla terra.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">La prima giornata si è aperta, lunedì 28 aprile, al Lum in Plaza Placheda con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Sc’còla da cósgina: ̩ lezione di talento</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, una sessione formativa aperta a studenti e appassionati, in cui i protagonisti della cucina italiana hanno condiviso segreti, tecniche e visioni con passione e generosità. Moderati dal critico gastronomico </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Paolo Vizzari</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, sono saliti sul palco: </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">Gianni Tarabini </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">(Agriturismo La Florida), </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-weight: bold;">Ludovica Menardi </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">(Wood*ing), </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-weight: bold;">Rita Busalacchi </span><span style="background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem;">(Maestra AMPI), </span><span style="background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; font-weight: bold;">Alessandro Negrini </span><span style="background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem;">e </span><span style="background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; font-weight: bold;">Sergio Mei</span><span style="background-color: transparent; font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem;">. Una vera “scuola d’autore” che ha ispirato la nuova generazione di cuochi, accendendo riflessioni sul valore della materia prima, l’innovazione e la cultura gastronomica alpina. All’evento anno assistito oltre 200 persone, fra studenti e appassionati.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Il cuore pulsante dell’evento ha preso vita il giorno successivo con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Snow Food Mattias</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">: il viaggio tra le tee, antiche baite tradizionali di Livigno, quando oltre 400 partecipantisi sono incamminati, accompagnati da guide locali, lungo un percorso enogastronomico a piedi tra i sentieri della Val Federia attraversando </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">soste gourmet </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">dove poter incontrare </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">Chef d’eccellenza </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e assaggiare </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">piatti unici </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">realizzati per l’occasione con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">ingredienti alpini </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e una </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">vista unica sulle cime.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">A ogni sosta, chef e personalità del mondo della cucina di alto livello hanno proposto </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">piatti ispirati alla cucina di montagna</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, abbinati a </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">vini valtellinesi selezionati</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">. Un vero e proprio percorso sensoriale, fatto di profumi intensi, mani che impiattano nella bellezza della natura e spirito d’alta quota.<br>Tappe gourmet:<br>- Antipasto curato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno<br>- Tea da Neni: Alessandro Bellingeri, Michele Talarico, Alessandro Gilmozzi – Piatto: Ritorno all’infanzia – Vino: Valgella riserva Cristina Scarpellini<br>- Tea da Marina: Mauro Elli, Gianni Tarabini – Piatto: Il triangolo lariano che chiude il cerchio della Valtellina – Vino: Vigna Fracia<br>- Tea da Memi: Alessandro Negrini, Lorenzo Cogo, Valeria Mosca – Piatto: Accordo Alpino – Vino: Ghibellino<br>- Tea dal Zop: Giancarlo Morelli, Alessio Manzoni, Attilio Galli – Piatto: Tra le Orobie e le Retiche – Vino: Sassella Stella Retica<br>- Tea dala Meca: Rita Busalachi – Piatto: Rosa della Val Federia – Vino: Vertemate<br>- Tea 6: Maurizio Valli, Manuel Castellani – Caffè: Ethiopia Benti Nenka – Liquore: Fedaria<br></span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Nel corso della giornata, l’Associazione Mattias ha inoltre annunciato il prossimo bando della settima edizione del<br>concorso “Mattias Peri”, riservato agli istituti alberghieri della Lombardia e del Triveneto. I candidati presenteranno una ricetta originale valutata da una giuria di chef, e i vincitori riceveranno borse di studio.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Un evento che emoziona, ispira e lascia il segno: Snow Food Mattias non è stato solo un evento, è stato un racconto a più voci, un abbraccio tra memoria e futuro, un’esplosione di </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">emozioni da vivere solo a Livigno</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, dove l’alta quota incontra l’alta cucina, e lo stile si fonde con l’autenticità.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Snow Food Mattias è stata un’esperienza unica nel suo genere: un’immersione sensoriale tra la neve e i paesaggi<br>incontaminati di Livigno, capace di combinare la potenza della natura con l’eleganza dell’alta cucina. Non è solo un evento, ma un nuovo modo di raccontare il </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">Made in Italy</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">: autentico, accogliente, evoluto. La gente, i sapori, l’atmosfera – tutto parla di una località vera, che sa innovarsi senza perdere le proprie radici.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">A Livigno si respira un’ospitalità che evolve nel rispetto della tradizione, con una proposta gourmet di altissimo livello che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante. Qui </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">la bellezza del paesaggio si riflette nei piatti</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, nei volti, nei gesti. L’unione di cibo d’autore e natura pura diventa così un manifesto contemporaneo del vivere bene.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Questa manifestazione è stata anche un inno alla sostenibilità: la gastronomia di spicco può – e deve – dialogare con l’ambiente, valorizzando ciò che offre il territorio con intelligenza e rispetto.</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Livigno si conferma così non solo come regina dello sport e della natura, ma anche come </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">destinazione lifestyle </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">d’eccellenza, capace di ospitare eventi di respiro internazionale senza perdere la propria anima calda e accogliente. E mentre il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 continua, il Piccolo Tibet guarda avanti, con gusto.</span></p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)
Due giorni, diciassette chef e personalità d’eccellenza, sei baite alpine trasformate in soste gourmet d’alta quota, un percorso immersivo tra sapori, natura e cuore
Livigno, 16/04/2025 – Il 28 e 29 aprile Livigno ha ospitato la nuova edizione di Snow Food Mattias, l’evento ideato e promosso dall’Associazione Mattias per rendere omaggio alla memoria e alla visione dello chef stellato Mattias Peri, primo a conquistare una stella Michelin in Valtellina. Un appuntamento che ha unito alta cucina, paesaggi da favola e passione autentica, regalando agli ospiti un’esperienza che solo Livigno poteva offrire.
Con il cielo terso sopra la Val Federia e la le vette ancora innevate sotto il sole primaverile,
Snow Food Mattias ha celebrato l’eredità di Mattias, trasformando il suo sogno in una visione concreta: quella di una cucina alpina
contemporanea, colta, ma profondamente connessa alla terra.
La prima giornata si è aperta, lunedì 28 aprile, al Lum in Plaza Placheda con Sc’còla da cósgina: ̩ lezione di talento, una sessione formativa aperta a studenti e appassionati, in cui i protagonisti della cucina italiana hanno condiviso segreti, tecniche e visioni con passione e generosità. Moderati dal critico gastronomico Paolo Vizzari, sono saliti sul palco: Gianni Tarabini (Agriturismo La Florida), Ludovica Menardi (Wood*ing), Rita Busalacchi (Maestra AMPI), Alessandro Negrini e Sergio Mei. Una vera “scuola d’autore” che ha ispirato la nuova generazione di cuochi, accendendo riflessioni sul valore della materia prima, l’innovazione e la cultura gastronomica alpina. All’evento anno assistito oltre 200 persone, fra studenti e appassionati.
Il cuore pulsante dell’evento ha preso vita il giorno successivo con Snow Food Mattias: il viaggio tra le tee, antiche baite tradizionali di Livigno, quando oltre 400 partecipantisi sono incamminati, accompagnati da guide locali, lungo un percorso enogastronomico a piedi tra i sentieri della Val Federia attraversando soste gourmet dove poter incontrare Chef d’eccellenza e assaggiare piatti unici realizzati per l’occasione con ingredienti alpini e una vista unica sulle cime.
A ogni sosta, chef e personalità del mondo della cucina di alto livello hanno proposto piatti ispirati alla cucina di montagna, abbinati a vini valtellinesi selezionati. Un vero e proprio percorso sensoriale, fatto di profumi intensi, mani che impiattano nella bellezza della natura e spirito d’alta quota.
Tappe gourmet:
- Antipasto curato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno
- Tea da Neni: Alessandro Bellingeri, Michele Talarico, Alessandro Gilmozzi – Piatto: Ritorno all’infanzia – Vino: Valgella riserva Cristina Scarpellini
- Tea da Marina: Mauro Elli, Gianni Tarabini – Piatto: Il triangolo lariano che chiude il cerchio della Valtellina – Vino: Vigna Fracia
- Tea da Memi: Alessandro Negrini, Lorenzo Cogo, Valeria Mosca – Piatto: Accordo Alpino – Vino: Ghibellino
- Tea dal Zop: Giancarlo Morelli, Alessio Manzoni, Attilio Galli – Piatto: Tra le Orobie e le Retiche – Vino: Sassella Stella Retica
- Tea dala Meca: Rita Busalachi – Piatto: Rosa della Val Federia – Vino: Vertemate
- Tea 6: Maurizio Valli, Manuel Castellani – Caffè: Ethiopia Benti Nenka – Liquore: Fedaria
Nel corso della giornata, l’Associazione Mattias ha inoltre annunciato il prossimo bando della settima edizione del
concorso “Mattias Peri”, riservato agli istituti alberghieri della Lombardia e del Triveneto. I candidati presenteranno una ricetta originale valutata da una giuria di chef, e i vincitori riceveranno borse di studio.
Un evento che emoziona, ispira e lascia il segno: Snow Food Mattias non è stato solo un evento, è stato un racconto a più voci, un abbraccio tra memoria e futuro, un’esplosione di emozioni da vivere solo a Livigno, dove l’alta quota incontra l’alta cucina, e lo stile si fonde con l’autenticità.
Snow Food Mattias è stata un’esperienza unica nel suo genere: un’immersione sensoriale tra la neve e i paesaggi
incontaminati di Livigno, capace di combinare la potenza della natura con l’eleganza dell’alta cucina. Non è solo un evento, ma un nuovo modo di raccontare il Made in Italy: autentico, accogliente, evoluto. La gente, i sapori, l’atmosfera – tutto parla di una località vera, che sa innovarsi senza perdere le proprie radici.
A Livigno si respira un’ospitalità che evolve nel rispetto della tradizione, con una proposta gourmet di altissimo livello che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante. Qui la bellezza del paesaggio si riflette nei piatti, nei volti, nei gesti. L’unione di cibo d’autore e natura pura diventa così un manifesto contemporaneo del vivere bene.
Questa manifestazione è stata anche un inno alla sostenibilità: la gastronomia di spicco può – e deve – dialogare con l’ambiente, valorizzando ciò che offre il territorio con intelligenza e rispetto.
Livigno si conferma così non solo come regina dello sport e della natura, ma anche come destinazione lifestyle d’eccellenza, capace di ospitare eventi di respiro internazionale senza perdere la propria anima calda e accogliente. E mentre il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 continua, il Piccolo Tibet guarda avanti, con gusto.