“Il giro della morte”… 400 metri da fare tutti d’un fiato nella nuova pista d’atletica situata nei pressi di Aquagranda – Active You. Per questa prova all’interno della pista non è prevista segnaletica di partenza e arrivo, ti basterà semplicemente percorrere 400 metri più veloce che puoi.
Dettagli
Lunghezza: 400 metri
Dislivello: 0
*E' necessario acquistare il biglietto per accedere alla pista di atletica
MIGLIOR TEMPO ATTUALE MASCHILE: GIOVANNI CROTTI - 51''
MIGLIOR TEMPO ATTUALE FEMMINILE: GRETA GALLI - 1'10''
La classicissima corsa a piedi che si snoda attraverso sentieri, strade bianche e asfaltate della valle di Livigno. Partendo dalla pista ciclabile posta dietro alla struttura di Aquagranda – Active You, si percorre il primo tratto su asfalto fino alla zona Fior di Bosco. Da qui in poi comincia la parte più ondulata del tracciato in un susseguirsi di salite e discese che vi permetteranno di ammirare il paesaggio di Livigno da una prospettiva diversa. Continuando lungo il sentiero posto a mezza montagna arriverete fino all’impianto Tagliede in cui comincerete la discesa verso la zona Calcheira per concludere con gli ultimi km che vi riporteranno ad Aquagranda.
N.B. rispetto al percorso originale della gara, in questo caso non viene percorsa la prima parte sulla strada statale.
Scarica il tracciato GPX
Dettagli
Lunghezza: 17 km
Dislivello: 400 mt.

MIGLIOR TEMPO ATTUALE MASCHILE: PIETRO SARTORE - 1'20''58
MIGLIOR TEMPO ATTUALE FEMMINILE: SILVIA FEROLETO - 1'49''31
Partendo dalla Latteria di Livigno si prosegue lungo il Bosc Dal Restel fino al Ponte delle Capre dove comincerà il tratto in salita di 5km fino al Passo Alpisella. Una volta raggiunto il Passo comincia la discesa fino al Lago di San Giacomo che andrà costeggiato per un paio di km fino alla deviazione della Val Pettini. Da qui proseguendo lungo il sentiero attraverserete anche la Val Trela che vi porterà a Trepalle. A questo punto imboccherete il sentiero Tort fino a riportarvi nuovamente lungo la strada bianca del Bosc dal Restel che vi condurrà al traguardo posto in zona Latteria.
Scarica il tracciato GPX
Dettagli
Lunghezza: 27,5 km
Dislivello: 950 mt.
*non sarà possibile effettuare la prova con bici elettrica

MIGLIOR TEMPO ATTUALE MASCHILE: MATTIA LONGA - 1'13''18
MIGLIOR TEMPO ATTUALE FEMMINILE: MARTINA GUERRERA - 1'54''25''
Bici da corsa - Cronoscalata Passo d’Eira + Passo Foscagno
Se non vi accontentate di scalare un solo Passo, questa prova fa il caso vostro. Partendo dalla rotonda di Via Isola, percorrerete la S.S. 301 raggiungendo prima il Passo d’Eira e successivamente il Passo del Foscagno fino al cartello d’arrivo.
Scarica il tracciato GPX
Dettagli
Lunghezza: 13,5 km

MIGLIOR TEMPO ATTUALE MASCHILE: MATTIA LONGA - 29'22''"
MIGLIOR TEMPO ATTUALE FEMMINILE: EMMIE COLLINGE - 37'02''"
Livigno Triathlon Sprint
Questa prova si svolge sul tracciato originale del “Livigno Triathlon Sprint”, la gara più corta dell’evento ICON Xtreme Triathlon che si tiene ogni anno a Livigno. Il nuoto viene svolto presso la piscina semi-olimpionica di Aquagranda. Appena terminata la prima frazione, si parte all'esterno della piscina per quella in bici in direzione delle gallerie che costeggiano il Lago di Livigno fino ad arrivare alla dogana in cui dovrete rientrare facendo lo stesso percorso fino alla zona cambio virtuale posta all'esterno della piscina 25 mt. di Aquagranda. A questo punto da qui inizia la vostra ultima frazione di corsa, tutta sulla pista ciclabile fino alla zona Mottolino/Pont da Bondi in cui rientrerete dallo stesso percorso.
Percorso Bike

Scarica il tracciato GPX
Dettagli
Lunghezza nuoto: 750mt.
Lunghezza ciclismo: 18,3 km
Lunghezza corsa: 5 km
*E' necessario acquistare il biglietto per accedere alla piscina di Aquagranda Active You!
MIGLIOR TEMPO ATTUALE MASCHILE: SIMONE CAPANNA - 1'04''22
MIGLIOR TEMPO ATTUALE FEMMINILE: ANGELA BARATELLA - 1'20''50
ROLLER COASTER
Il Roller Coaster è il naturale prolungamento del tracciato Coast to Coast con spettacolare vista sul lago di Livigno. Il tracciato consente, partendo dal rifugio Costaccia, di arrivare fino in paese. Si tratta di un tracciato con tipiche caratteristiche flow con curve paraboliche, passaggi in mezzo al bosco e qualche slancio con minima pendenza.
*E' necessario acquistare il bikepass
Scarica il tracciato GPXCarosello 3000 – Top to Bottom
Quasi 800 metri di dislivello da percorrere tutti d’un fiato discendendo la Montagna di Carosello 3000. Un’avvincente top to bottom di 6 km con tutte le caratteristiche per divertirsi alla grande e vivere al massimo una singola discesa in mountain-bike.
Due i sentieri da percorrere consecutivamente: con partenza a poca distanza dall’arrivo della cabinovia Carosello 3000, il Bikers United è un trail veloce e scorrevole che abbina la predominante struttura flow a spot con accenni enduristici. Superata la stazione intermedia della cabinovia, ci si addentra nel bosco percorrendo la Blueberry Line, un trail che conserva le caratteristiche del flow, esaltando al contempo le abilità tecniche dei bikers in diversi passaggi.
Il tracciato complessivo include curve spondate, paraboliche in terra in rapida sequenza, paraboliche in legno, rock garden, bumps e piccoli salti. I principali ostacoli possono comunque essere evitati da chi non li desidera affrontare.
Il percorso prevede la presenza di un punto di ristoro sia in partenza che in arrivo.
Dettagli
Tipologia: Flow-trail
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 766 m
Sentieri: Bikers United e Blueberry Line
Punto di partenza: arrivo cabinovia Carosello 3000
Bici consigliate: mtb bi-ammortizzata modello enduro o all-mountain
**E' necessario acquistare il bikepass
Scarica il tracciato GPX