Inverno
Estate

A LIVIGNO IL PRIMO RESPIRO D'INVERNO

27/10/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="text-align: left;">Apre l’anello tecnico del fondo: Petter Northug, Johannes Høsflot Klæbo ed Emil Iversen tra i primi sulla neve olimpica</p> <!--more--> <p>Livigno, 27/10/2025 – È sempre<span style="font-weight: bold;"> Livigno</span> a dare il primo segnale d’inverno, come in ogni stagione. Anche quest’anno, grazie all’avanguardistica tecnica dello <span style="font-weight: bold;">snowfarming</span>, la neve torna a disegnare la piana della<br>località valtellinese già a fine ottobre, con l’apertura dell’anello tecnico per lo sci di fondo, prevista proprio<br>per<span style="font-weight: bold;"> lunedì 27 ottobre</span>. Una tradizione che è diventata simbolo della capacità di Livigno di anticipare le stagioni, fondendo innovazione, sostenibilità e una profonda cultura sportiva.<br><br>Un vero e proprio prodigio della scienza applicata alla montagna: la neve raccolta nei mesi di marzo e aprile<br>viene stoccata durante l’estate nella piana centrale del paese, protetta da strati di lana di legno e teli geotermici che ne preservano la qualità fino al ritorno del freddo. Così, quando l’autunno inizia a tingere le<br>montagne, Livigno è già pronta per restituire agli appassionati e agli atleti l’atmosfera autentica dell’inverno.<br>Già in questi giorni, alcune delle stelle più luminose dello sci di fondo mondiale sono in località per approfittare delle condizioni ideali offerte dall’anello e per affinare la propria preparazione in altura. Tra loro, il fuoriclasse J<span style="font-weight: bold;">ohannes Høsflot Klæbo</span>, insieme ai connazionali<span style="font-weight: bold;"> Emil Iversen </span>e <span style="font-weight: bold;">Petter Northug</span>. Campioni che da anni scelgono Livigno per la combinazione unica di altitude training, strutture all’avanguardia e calore umano, elementi che rendono questo luogo una meta da sogno per i protagonisti internazionali di tutti gli sport di endurance.<br><br>L’apertura dell’anello tecnico conferma ancora una volta <span style="font-weight: bold;">Livigno</span> come una delle capitali europee dello sci di<br>fondo e degli sport di fatica, un punto di riferimento imprescindibile per la preparazione agonistica di chiunque desideri vivere la neve in modo autentico. La pista sarà <span style="font-weight: bold;">aperta ogni giorno, dalle 6:30 alle 19:00</span>: la mattina è riservata ad atleti e squadre in allenamento, mentre dal pomeriggio sarà disponibile anche per amatori e appassionati.<br><br>Una tradizione che affonda le radici nel passato e guarda al futuro. Perché a Livigno lo sci di fondo non è<br>soltanto una disciplina, ma una parte viva dell ’identità del territorio. Lo dimostrano eventi iconici come la<br><span style="font-weight: bold;">BWT 1K Shot</span>, l’adrenalinica gara estiva che ogni agosto trasforma il centro del paese in una pista di fondo<br>urbana, e la <span style="font-weight: bold;">Sgambeda</span>, la grande classica del dicembre livignasco che quest’anno festeggerà la sua 35ª<br>edizione, simbolo di continuità e passione condivisa.<br><br>E quest’anno, quel primo strato di neve non è soltanto l’inizio di una nuova stagione: è il primo tassello della<br>stagione olimpica, quella che porterà Livigno, host venue delle competizioni di freestyle e snowboard, con<br>l’assegnazione di 26 titoli a cinque cerchi, nel cuore del mondo. Un ponte di emozioni e di eventi che da<br>questa apertura condurrà fino a febbraio 2026, quando le luci dei Giochi illumineranno le stesse montagne<br>che oggi tornano a vestirsi di bianco.<br><br>Perché a Livigno l’inverno non inizia con il freddo: inizia con l’energia, con la voglia di vivere la neve, di<br>respirarla, di condividerla. E quest’anno, più che un’apertura, questo anello è una dichiarazione d’intenti:<br>l’inizio di un viaggio che condurrà fino al sogno olimpico. Il segno di un amore che non finirà mai.</p></span>)

Apre l’anello tecnico del fondo: Petter Northug, Johannes Høsflot Klæbo ed Emil Iversen tra i primi sulla neve olimpica

Livigno, 27/10/2025 – È sempre Livigno a dare il primo segnale d’inverno, come in ogni stagione. Anche quest’anno, grazie all’avanguardistica tecnica dello snowfarming, la neve torna a disegnare la piana della
località valtellinese già a fine ottobre, con l’apertura dell’anello tecnico per lo sci di fondo, prevista proprio
per lunedì 27 ottobre. Una tradizione che è diventata simbolo della capacità di Livigno di anticipare le stagioni, fondendo innovazione, sostenibilità e una profonda cultura sportiva.

Un vero e proprio prodigio della scienza applicata alla montagna: la neve raccolta nei mesi di marzo e aprile
viene stoccata durante l’estate nella piana centrale del paese, protetta da strati di lana di legno e teli geotermici che ne preservano la qualità fino al ritorno del freddo. Così, quando l’autunno inizia a tingere le
montagne, Livigno è già pronta per restituire agli appassionati e agli atleti l’atmosfera autentica dell’inverno.
Già in questi giorni, alcune delle stelle più luminose dello sci di fondo mondiale sono in località per approfittare delle condizioni ideali offerte dall’anello e per affinare la propria preparazione in altura. Tra loro, il fuoriclasse Johannes Høsflot Klæbo, insieme ai connazionali Emil Iversen e Petter Northug. Campioni che da anni scelgono Livigno per la combinazione unica di altitude training, strutture all’avanguardia e calore umano, elementi che rendono questo luogo una meta da sogno per i protagonisti internazionali di tutti gli sport di endurance.

L’apertura dell’anello tecnico conferma ancora una volta Livigno come una delle capitali europee dello sci di
fondo e degli sport di fatica, un punto di riferimento imprescindibile per la preparazione agonistica di chiunque desideri vivere la neve in modo autentico. La pista sarà aperta ogni giorno, dalle 6:30 alle 19:00: la mattina è riservata ad atleti e squadre in allenamento, mentre dal pomeriggio sarà disponibile anche per amatori e appassionati.

Una tradizione che affonda le radici nel passato e guarda al futuro. Perché a Livigno lo sci di fondo non è
soltanto una disciplina, ma una parte viva dell ’identità del territorio. Lo dimostrano eventi iconici come la
BWT 1K Shot, l’adrenalinica gara estiva che ogni agosto trasforma il centro del paese in una pista di fondo
urbana, e la Sgambeda, la grande classica del dicembre livignasco che quest’anno festeggerà la sua 35ª
edizione, simbolo di continuità e passione condivisa.

E quest’anno, quel primo strato di neve non è soltanto l’inizio di una nuova stagione: è il primo tassello della
stagione olimpica, quella che porterà Livigno, host venue delle competizioni di freestyle e snowboard, con
l’assegnazione di 26 titoli a cinque cerchi, nel cuore del mondo. Un ponte di emozioni e di eventi che da
questa apertura condurrà fino a febbraio 2026, quando le luci dei Giochi illumineranno le stesse montagne
che oggi tornano a vestirsi di bianco.

Perché a Livigno l’inverno non inizia con il freddo: inizia con l’energia, con la voglia di vivere la neve, di
respirarla, di condividerla. E quest’anno, più che un’apertura, questo anello è una dichiarazione d’intenti:
l’inizio di un viaggio che condurrà fino al sogno olimpico. Il segno di un amore che non finirà mai.

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Hotel Baita Montana Spa & Resort

Via Mont dala Nef, 87

B&B The King Livigno

Via Piceir 67

Hotel San Giovanni

VIA FLORIN

Hotel Bivio Plaza

Via Plan, 422/A

Hotel Larice

via Botarèl, 40

Hotel Adele

Via Rasia, 395

Tea Bastian

Via S.S. 301,1014

Appartamento Stefano Zini

Via Rasia, 95B

Al Bait da Giulio - Galli Michela

Via Saroch, 911

Residence Gipeto

Via Olta 104/F

Appartamenti Casa Stefano

Via Prestefan 23/b

Cuore Alpino Ecochalet

Via Saroch, 288