(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="text-align: center; font-weight: bold;">Cinque chilometri, sei tappe, un viaggio tra i sapori del mondo. È calato il sipario su Sentiero Gourmet, l’evento gastronomico più atteso dell’estate a Livigno.</p>
<!--more-->
<p style="text-align: center;"> </p>
<p><span>Livigno, 03.07.2025 – <span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Un appuntamento che ha unito alta cucina, natura e cultura alpina, portando centinaia di partecipanti nella suggestiva </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Valle del Vago</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, trasformata per un giorno in un autentico teatro del gusto. Qui, tra i paesaggi alpini e lo sguardo imponente del Monte Vago, la cucina ha raccontato storie da ogni angolo del pianeta.<br>Dall’Africa all’Asia, passando per Europa, Oceania e Americhe: ogni piatto, ogni nota, ogni profumo ha evocato un continente diverso, in un omaggio raffinato ai <span style="font-weight: bold;">Cinque Cerchi Olimpici</span>, simbolo dell’incontro tra culture. Un tema scelto per celebrare l’ingresso di Livigno tra le località protagoniste delle </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.</span><span></span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Livigno conferma ancora una volta la sua anima: autentica, capace di reinventarsi con stile. </span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">La montagna qui non è solo tradizione: è innovazione, ricerca, estetica. Un equilibrio perfetto che si ritrova anche nei piatti ideati dall’</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">creatori dell’evento.<br>Ogni tappa è stata un’esperienza completa: un piatto curato nei minimi dettagli, un vino selezionato con attenzione dai sommelier, e intorno la musica, i colori e le voci di un mondo che si racconta. I piatti e i vini proposti hanno radici forti e guardano lontano, ricercati e sorprendenti allo stesso tempo</span></p>
<p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Si parte dall’Africa con l’antipasto </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Amani Africana</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, un pane arabo con tartare di cernia nera marinata al limone fermentato, coriandolo e menta, completata da un chutney di cipolla, cetriolo in osmosi, harissa di pomodoro e mandorla Meknes, accompagnato dal vino Chenin Blanc 2024 Mooiplaas - Stellenbosch (Sudafrica). Si prosegue in Europa con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Tortelli in sfoglia bicolore </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">ripieni di basilico e mascarpone, spadellati al burro montato e serviti con julienne di seppie al limone, accompagnati da un'aria di pomodoro fresca, croccanti chips di pane nero e guarniti con foglia di basilico vetrificata. Il primo piatto è stato abbinato al vino Gourmet Rosè Brut 2019 Istenic (Slovenia). Per il piatto di mezzo tocca all’Oceania con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Terra e Mare”</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, che prevede salmone australiano marinato con acqua di cocco e nell’alga spirulina che rende il salmone blu, accompagnato da un gelato alla patata dolce e chips di mais giallo, servito insieme al vino Chardonnay Greywache 2022 Marlborough (Nuova Zelanda); tocca all’Asia servire il secondo piatto, </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Bosco d’Oriente”</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, un petto d’anatra asiatico, la sua jus al kumquat agropiccante con pack-choi e riso al vapore, gustato con un Sakè&tonic - Sakè Shizuku Junmai Ginjo (Giappone). Il dessert è stato, invece, un viaggio in America: pan di spagna al cacao, mousse al cioccolato Mexico 68%, gelato al caffè Cerrado dulce, crumble con noci Pecan al profumo di tabacco cubano, arachidi salate caramellate, mango spadellato al rum e vaniglia bourbon e gel al frutto della passione. Un’esplosione di gusto chiamata </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Millequattrocentonovantadue”</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">, accompagnato dal Rhum Très Vieux Agricole 10 ans d'age Clement - Isola Martinica (Caraibi); a chiudere, l’esperienza </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Grappa & Caffè”</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">: grappa “AL VACH” con vinacce di Nebbiolo della Valtellina, invecchiata in botti di rovere a Livigno, caffè filtro Guatemala mono origine 100% arabica, tostato a Livigno, Mikado al caffè, bastoncino artigianale croccante ricoperto di cioccolato e caffè.</span></p>
<p><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">A fare da cornice, il </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">Gruppo Folkloristico di Livigno </span></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">e i figuranti del </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">Gruppo Costumi Caratteristici </span></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">hanno animato la passeggiata attraverso la Valle del Vago con danze, suoni e scene di vita alpina.</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Sentiero Gourmet non è solo un evento. È una dichiarazione d’identità Livigno sa da dove viene, e sa anche dove vuole andare. Verso la ricercatezza, l’alta cucina, il gourmet, ma in montagna, con uno stile unico, che unisce tradizione e innovazione, autenticità e visione contemporanea. E mentre il 2026 si avvicina, Livigno continua a raccontarsi così: vera, raffinata, sorprendente.</span><br><br></span></p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)
Cinque chilometri, sei tappe, un viaggio tra i sapori del mondo. È calato il sipario su Sentiero Gourmet, l’evento gastronomico più atteso dell’estate a Livigno.
Livigno, 03.07.2025 – Un appuntamento che ha unito alta cucina, natura e cultura alpina, portando centinaia di partecipanti nella suggestiva Valle del Vago, trasformata per un giorno in un autentico teatro del gusto. Qui, tra i paesaggi alpini e lo sguardo imponente del Monte Vago, la cucina ha raccontato storie da ogni angolo del pianeta.
Dall’Africa all’Asia, passando per Europa, Oceania e Americhe: ogni piatto, ogni nota, ogni profumo ha evocato un continente diverso, in un omaggio raffinato ai Cinque Cerchi Olimpici, simbolo dell’incontro tra culture. Un tema scelto per celebrare l’ingresso di Livigno tra le località protagoniste delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Livigno conferma ancora una volta la sua anima: autentica, capace di reinventarsi con stile.
La montagna qui non è solo tradizione: è innovazione, ricerca, estetica. Un equilibrio perfetto che si ritrova anche nei piatti ideati dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), creatori dell’evento.
Ogni tappa è stata un’esperienza completa: un piatto curato nei minimi dettagli, un vino selezionato con attenzione dai sommelier, e intorno la musica, i colori e le voci di un mondo che si racconta. I piatti e i vini proposti hanno radici forti e guardano lontano, ricercati e sorprendenti allo stesso tempo
Si parte dall’Africa con l’antipasto Amani Africana, un pane arabo con tartare di cernia nera marinata al limone fermentato, coriandolo e menta, completata da un chutney di cipolla, cetriolo in osmosi, harissa di pomodoro e mandorla Meknes, accompagnato dal vino Chenin Blanc 2024 Mooiplaas - Stellenbosch (Sudafrica). Si prosegue in Europa con Tortelli in sfoglia bicolore ripieni di basilico e mascarpone, spadellati al burro montato e serviti con julienne di seppie al limone, accompagnati da un'aria di pomodoro fresca, croccanti chips di pane nero e guarniti con foglia di basilico vetrificata. Il primo piatto è stato abbinato al vino Gourmet Rosè Brut 2019 Istenic (Slovenia). Per il piatto di mezzo tocca all’Oceania con “Terra e Mare”, che prevede salmone australiano marinato con acqua di cocco e nell’alga spirulina che rende il salmone blu, accompagnato da un gelato alla patata dolce e chips di mais giallo, servito insieme al vino Chardonnay Greywache 2022 Marlborough (Nuova Zelanda); tocca all’Asia servire il secondo piatto, “Bosco d’Oriente”, un petto d’anatra asiatico, la sua jus al kumquat agropiccante con pack-choi e riso al vapore, gustato con un Sakè&tonic - Sakè Shizuku Junmai Ginjo (Giappone). Il dessert è stato, invece, un viaggio in America: pan di spagna al cacao, mousse al cioccolato Mexico 68%, gelato al caffè Cerrado dulce, crumble con noci Pecan al profumo di tabacco cubano, arachidi salate caramellate, mango spadellato al rum e vaniglia bourbon e gel al frutto della passione. Un’esplosione di gusto chiamata “Millequattrocentonovantadue”, accompagnato dal Rhum Très Vieux Agricole 10 ans d'age Clement - Isola Martinica (Caraibi); a chiudere, l’esperienza “Grappa & Caffè”: grappa “AL VACH” con vinacce di Nebbiolo della Valtellina, invecchiata in botti di rovere a Livigno, caffè filtro Guatemala mono origine 100% arabica, tostato a Livigno, Mikado al caffè, bastoncino artigianale croccante ricoperto di cioccolato e caffè.
A fare da cornice, il Gruppo Folkloristico di Livigno e i figuranti del Gruppo Costumi Caratteristici hanno animato la passeggiata attraverso la Valle del Vago con danze, suoni e scene di vita alpina.
Sentiero Gourmet non è solo un evento. È una dichiarazione d’identità Livigno sa da dove viene, e sa anche dove vuole andare. Verso la ricercatezza, l’alta cucina, il gourmet, ma in montagna, con uno stile unico, che unisce tradizione e innovazione, autenticità e visione contemporanea. E mentre il 2026 si avvicina, Livigno continua a raccontarsi così: vera, raffinata, sorprendente.