Inverno
Estate

SULLE ORME DI POGACAR: LO SPETTACOLO MOZZAFIATO DELLA GRANFONDO LIVIGNO ALÈ

28/06/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="font-size: 17px;"><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">Oltre 1000 atleti provenienti da tutto il mondo si sono messi alla prova sui passi più iconici. Ancora una volta Livigno capitale del ciclismo: Jack Burke e Laura Simenc si impongono sul traguardo del Mottolino</span></span></p> <p><!--more--></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Livigno, 16/04/2025 – <span>Grande successo per la&nbsp;</span><strong>Granfondo Livigno Alè</strong><span>&nbsp;, che ha animato il sabato livignasco, portando sulle strade della località&nbsp;</span><strong>oltre 1000 atleti provenienti da ogni angolo del Pianeta</strong><span>&nbsp;, nonostante il cambio di programma dell'ultima ora. Il maltempo degli ultimi giorni, infatti, ha provocato il cedimento di un muro di contenimento, che si è rovesciato sull'asfalto detriti, massi e fango lungo un tratto del tracciato. La conseguente chiusura stradale, impostata dalla Prefettura, ha impedito lo svolgimento della gara prevista sul percorso più lungo, dirottando tutti i partenti sul tracciato medio, da&nbsp;</span><strong>106 chilometri e 2050 metri di dislivello.</strong><span></span></span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Un percorso comunque magnifico, dall'importantissimo livello tecnico, che ha preso il via da&nbsp;</span><strong>Aquagranda</strong><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, il Centro di Preparazione Olimpica e sede di Casa Italia per i Giochi del 2026, e attraversato il&nbsp;</span><strong>centro di Livigno</strong><span>&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">fino a raggiungere il&nbsp;</span><strong>Passo della Forcola</strong><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, per entrare così in Svizzera. Da lì, i ciclisti hanno affrontato il passaggio suggestivo del&nbsp;</span><strong>Passo del Bernina</strong><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, sono discesi lungo l'Engadina, e hanno attraversato il&nbsp;</span><strong>tunnel Munt La Schera,</strong><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">&nbsp;per proiettarsi poi verso le salite conclusive. Gara vinta dal canadese&nbsp;</span></span><strong>Jack Burke</strong><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, nel maschile, in 2 ore, 50 minuti e 26 secondi, che è riuscito con una progressione impressionante a staccare il resto del gruppo di sette fuggitivi con il quale si era presentato ai piedi del passo Eira. Tra le donne invece, la grande performance di&nbsp;</span><strong>Laura Simenc</strong><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, prima donna al traguardo, atleta slovena, a conferma dell'importante tenore internazionale della competizione. </span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Di particolare impatto è stata la&nbsp;</span><span><strong>doppietta di salite mozzafiato</strong>&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">che ha concluso la prova, con due giganti del ciclismo internazionale in rapida successione: il&nbsp;</span><span><strong>Passo Eira</strong>&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e il passaggio conclusivo, sul&nbsp;</span><span><strong>Mottolino</strong></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, che hanno permesso ai migliori di fare la differenza e che hanno fatto rivivere le emozioni dell'arrivo in solitaria di Tadej Pogacar durante la&nbsp;</span><span><strong>tappa regina del Giro d'Italia 2024.</strong>&nbsp;</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Tadej a cui era anche ispirato il&nbsp;</span><span><strong>“segmento Pogacar”</strong></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, una gara dentro la gara, che ha premiato l'uomo e la donna che hanno impiegato il minor tempo per completare il tratto dal passo Eira all'arrivo, proprio quello dove il campione sloveno, l'anno scorso ha fatto la differenza. Il premio,&nbsp;</span><span><strong>una bici da corsa Pinarello</strong></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">,&nbsp;è stato vinto da</span>&nbsp;</span><span><strong>Jack Burke</strong>&nbsp;e&nbsp;<strong>Laura Simenc</strong></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, gli stessi atleti che hanno vinto le classifiche generali.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Una giornata davvero speciale, per un disegno semplicemente magnifico, apprezzato da tutti gli atleti presenti al via, rimasti colpiti dal&nbsp;</span><span><strong>mix di fascino paesaggistico e difficoltà tecniche</strong></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">,&nbsp;ben descritto dalle parole di&nbsp;</span><span><strong>Zdeněk Štybar</strong>&nbsp;, <span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">ciclista ceco,&nbsp;</span></span><span><strong>plurimedagliato mondiale di ciclocross,</strong>&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">vincitore di tappa alla Vuelta e al Tour, due volte secondo alla Parigi-Roubaix e trionfatore della Strade Bianche 2015, che ha commentato: “È stata&nbsp;</span><span><strong>una gara splendida,</strong>&nbsp;</span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">che ci ha portato su</span>&nbsp;</span><span><strong>strade iconiche</strong> ,</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">capaci di far sognare. Da un lato c'è grande complessità tecnica, come nel durissimo tratto finale, che davvero si fa sentire nelle gambe, dall'altro il contatto continuo con una&nbsp;</span><span style="font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;"><strong>natura mozzafiato.</strong>&nbsp;</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Ecco perché&nbsp;</span><span><strong>Livigno è una capitale del ciclismo europeo</strong>&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e tutti la scelgono per venire ad allenarsi ea divertirsi sulle due ruote, ci ho passato almeno tre settimane l'anno per le ultime 25 stagioni, ed è sullo Stelvio che ho proposto a mia moglie di sposarmi”.</span></p> <p><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Granfondo Livigno Alè 2025 che si chiude quindi con un grande successo partecipativo e organizzativo, e che si inserisce perfettamente nella proposta turistico sportiva di una località legata al ciclismo in ogni suo aspetto. Il</span>&nbsp;<strong>paradiso alpino per gli amanti delle due ruote</strong></span><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, dai semplici appassionati ai più importanti campioni, che troveranno sempre, a Livigno, la risposta perfetta alle proprie esigenze.</span><br><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Appuntamento dunque alla Granfondo Livigno Alè del prossimo anno, il&nbsp;</span></span><span><strong>27 giugno 2026.</strong></span></p> <p>&nbsp;</p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)

Oltre 1000 atleti provenienti da tutto il mondo si sono messi alla prova sui passi più iconici. Ancora una volta Livigno capitale del ciclismo: Jack Burke e Laura Simenc si impongono sul traguardo del Mottolino

Livigno, 16/04/2025 – Grande successo per la Granfondo Livigno Alè , che ha animato il sabato livignasco, portando sulle strade della località oltre 1000 atleti provenienti da ogni angolo del Pianeta , nonostante il cambio di programma dell'ultima ora. Il maltempo degli ultimi giorni, infatti, ha provocato il cedimento di un muro di contenimento, che si è rovesciato sull'asfalto detriti, massi e fango lungo un tratto del tracciato. La conseguente chiusura stradale, impostata dalla Prefettura, ha impedito lo svolgimento della gara prevista sul percorso più lungo, dirottando tutti i partenti sul tracciato medio, da 106 chilometri e 2050 metri di dislivello.

Un percorso comunque magnifico, dall'importantissimo livello tecnico, che ha preso il via da Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica e sede di Casa Italia per i Giochi del 2026, e attraversato il centro di Livigno fino a raggiungere il Passo della Forcola, per entrare così in Svizzera. Da lì, i ciclisti hanno affrontato il passaggio suggestivo del Passo del Bernina, sono discesi lungo l'Engadina, e hanno attraversato il tunnel Munt La Schera, per proiettarsi poi verso le salite conclusive. Gara vinta dal canadese Jack Burke, nel maschile, in 2 ore, 50 minuti e 26 secondi, che è riuscito con una progressione impressionante a staccare il resto del gruppo di sette fuggitivi con il quale si era presentato ai piedi del passo Eira. Tra le donne invece, la grande performance di Laura Simenc, prima donna al traguardo, atleta slovena, a conferma dell'importante tenore internazionale della competizione.

Di particolare impatto è stata la doppietta di salite mozzafiato che ha concluso la prova, con due giganti del ciclismo internazionale in rapida successione: il Passo Eira e il passaggio conclusivo, sul Mottolino, che hanno permesso ai migliori di fare la differenza e che hanno fatto rivivere le emozioni dell'arrivo in solitaria di Tadej Pogacar durante la tappa regina del Giro d'Italia 2024. 

Tadej a cui era anche ispirato il “segmento Pogacar”, una gara dentro la gara, che ha premiato l'uomo e la donna che hanno impiegato il minor tempo per completare il tratto dal passo Eira all'arrivo, proprio quello dove il campione sloveno, l'anno scorso ha fatto la differenza. Il premio, una bici da corsa Pinarello, è stato vinto da Jack Burke e Laura Simenc, gli stessi atleti che hanno vinto le classifiche generali.

Una giornata davvero speciale, per un disegno semplicemente magnifico, apprezzato da tutti gli atleti presenti al via, rimasti colpiti dal mix di fascino paesaggistico e difficoltà tecniche, ben descritto dalle parole di Zdeněk Štybar , ciclista ceco, plurimedagliato mondiale di ciclocross, vincitore di tappa alla Vuelta e al Tour, due volte secondo alla Parigi-Roubaix e trionfatore della Strade Bianche 2015, che ha commentato: “È stata una gara splendida, che ci ha portato su strade iconiche ,capaci di far sognare. Da un lato c'è grande complessità tecnica, come nel durissimo tratto finale, che davvero si fa sentire nelle gambe, dall'altro il contatto continuo con una natura mozzafiato. 

Ecco perché Livigno è una capitale del ciclismo europeo e tutti la scelgono per venire ad allenarsi ea divertirsi sulle due ruote, ci ho passato almeno tre settimane l'anno per le ultime 25 stagioni, ed è sullo Stelvio che ho proposto a mia moglie di sposarmi”.

Granfondo Livigno Alè 2025 che si chiude quindi con un grande successo partecipativo e organizzativo, e che si inserisce perfettamente nella proposta turistico sportiva di una località legata al ciclismo in ogni suo aspetto. Il paradiso alpino per gli amanti delle due ruote, dai semplici appassionati ai più importanti campioni, che troveranno sempre, a Livigno, la risposta perfetta alle proprie esigenze.

Appuntamento dunque alla Granfondo Livigno Alè del prossimo anno, il 
27 giugno 2026.

 

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Hotel Piccolo Mondo

Via Saroch, 757

Hotel St. Michael

via dala Gésa, 678

Hotel Adele

Via Rasia, 395

Alpino Lodge

Via S.s. 301, 6098

Hotel Helvetia

Via Plan, 415

Hotel Margherita

Via Teola, 65

Appartamenti Iron Wood

Via Saroch, 767

Appartamenti Guido Pina

Via Saroch 822/F

Chalet Champagne

via Fedaria, 61

Appartamenti Central Rin

Via Rin 128

Bait De La Freita

Via Freita, 885