Inverno
Estate

LIVIGNO ICON XTREME TRIATHLON 2025: 300 ATLETI PRONTI ALLA SFIDA PIÙ DURA

01/09/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="text-align: center; font-weight: bold;">Venerdì 5 settembre torna a Livigno uno degli appuntamenti più spettacolari della multidisciplina: 3,8 chilometri di nuoto, 195 di bici e 42,2 di corsa lungo un percorso in quota che attraversa scenari mozzafiato. Una prova di resistenza in un contesto unico, che unisce vocazione sportiva, ospitalità di alto livello e atmosfera olimpica</p> <!--more--> <p style="text-align: center;">&nbsp;</p> <p><span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Livigno, 01.09.2025</span> – <span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">Livigno ICON Xtreme Triathlon 2025 è alle porte. L’appuntamento, che da nove anni si ripete nel Piccolo Tibet, è per </span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">venerdì 5 settembre.</span></span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Livigno si conferma così una </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">località perfettamente vocata all’endurance </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">e una cornice perfetta per creare una magia che proseguirà lungo tutta la stagione, con l’epilogo dei </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Giochi Olimpici </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">a febbraio, quando sulle piste di Mottolino e Carosello 3000 si terranno le </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-weight: bold;">gare di snowboard e freestyle </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">nelle quali verranno assegnati ben 26 titoli olimpici.&nbsp;</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Alle 5 di venerdì mattina&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">300 atleti </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">si schiereranno sulla spiaggia del lago del Gallo per dare il via a un evento che, a ogni edizione, vede una crescita continua di partecipanti. Gli atleti si dovranno presentare alla partenza insieme a un team di supporto personale (composto da una a tre persone al massimo), che avrà il compito di fornire assistenza per buona parte della prova, collaborando sinergicamente con l’organizzazione per garantire il massimo della sicurezza.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Con i suoi 3,8 km di nuoto, 195 di ciclismo e 42,2 di corsa, Livigno ICON Xtreme Triathlon si inserisce a pieno diritto nel panorama internazionale delle&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">competizioni extreme long&nbsp;distance&nbsp;più ambite&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">della multidisciplina.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Voluto e sviluppato in collaborazione con Livigno, ICON Xtreme Triathlon offre l’opportunità di gareggiare lungo percorsi studiati per valorizzare al meglio le peculiarità e gli </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">scenari maestosi&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">di questa porzione delle Alpi, </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">con&nbsp;passaggi resi iconici nella storia da prestigiose competizioni ciclistiche&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">come il Giro d’Italia. Con i suoi&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">1816 metri di quota</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, Livigno sa coniugare una&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">capacità ricettiva&nbsp;at the highest level&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">con un paesaggio spettacolare, caratteristiche difficili da riscontrare in altre località montane con queste caratteristiche altimetriche.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">La prima prova della competizione vedrà i 3,8 km della&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">frazione natatoria&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">nel Lago del Gallo, che negli ultimi anni a settembre ha fatto registrare&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">temperature comprese tra i 13 e i 16 gradi centigradi</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, rendendo così necessario l’utilizzo di un’adeguata attrezzatura da parte degli atleti. I 195 kilometri della&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">frazione ciclistica&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">porteranno gli atleti a transitare in territorio svizzero, lungo un tracciato con oltre 5000 metri di dislivello totale. L’uscita da Livigno avverrà in direzione del Passo della Forcola (2315 metri); da qui i partecipanti entreranno in Svizzera per affrontare il Passo del Bernina (2323 metri) e scenderanno verso l’Engadina.&nbsp;Subito dopo attaccheranno i Fuorn (2149m), dalla cui cima inizierà la lunga discesa in Val Mustair per poi rientrare in Italia. A Prato allo Stelvio il&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">momento più iconico&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">della frazione in bici, con gli&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">epici 48 tornanti del Passo dello Stelvio&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">(il secondo passo più alto d’Europa, a 2757 metri) e, dopo la discesa, l’ultima grande fatica: il Passo Foscagno (2291 metri), e l’arrivo in T2 a Trepalle di Livigno.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">I 42,2 chilometri della&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">frazione podistica&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">non saranno da meno per bellezza e asprezza del tracciato. Dopo i primi 8 chilometri lungo un bellissimo sentiero in discesa che porterà gli atleti nuovamente a Livigno, sarà il momento di 25 chilometri in piano, lungo la ciclabile livignasca, al termine dei quali sarà la volta di un ultimo, durissimo, sforzo: i&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">5 chilometri di salita a Carosello 3000</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">. Con 1100 metri di dislivello, questo tratto verrà affrontato da ogni atleta con l’assistenza di un membro del proprio team di supporto, che lo affiancherà fino al traguardo.&nbsp;</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Anche quest’anno Livigno ICON Xtreme Triathlon si prepara a emozionare gli atleti, ma anche il pubblico presente per assaporare l’</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">alpine energy&nbsp;di una località unica</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, che unisce fascino e accoglienza, DNA sportivo e tradizioni antiche.&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;<br>La&nbsp;</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Segreteria Organizzativa </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">della Livigno ICON Xtreme Triathlon sarà aperta presso Plaza Placheda dalle 14.30 di mercoledì 3 settembre. Vi aspettiamo numerosi.&nbsp;</span></p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)

Venerdì 5 settembre torna a Livigno uno degli appuntamenti più spettacolari della multidisciplina: 3,8 chilometri di nuoto, 195 di bici e 42,2 di corsa lungo un percorso in quota che attraversa scenari mozzafiato. Una prova di resistenza in un contesto unico, che unisce vocazione sportiva, ospitalità di alto livello e atmosfera olimpica

 

Livigno, 01.09.2025Livigno ICON Xtreme Triathlon 2025 è alle porte. L’appuntamento, che da nove anni si ripete nel Piccolo Tibet, è per venerdì 5 settembre.

Livigno si conferma così una località perfettamente vocata all’endurance e una cornice perfetta per creare una magia che proseguirà lungo tutta la stagione, con l’epilogo dei Giochi Olimpici a febbraio, quando sulle piste di Mottolino e Carosello 3000 si terranno le gare di snowboard e freestyle nelle quali verranno assegnati ben 26 titoli olimpici. 

Alle 5 di venerdì mattina 300 atleti si schiereranno sulla spiaggia del lago del Gallo per dare il via a un evento che, a ogni edizione, vede una crescita continua di partecipanti. Gli atleti si dovranno presentare alla partenza insieme a un team di supporto personale (composto da una a tre persone al massimo), che avrà il compito di fornire assistenza per buona parte della prova, collaborando sinergicamente con l’organizzazione per garantire il massimo della sicurezza.

Con i suoi 3,8 km di nuoto, 195 di ciclismo e 42,2 di corsa, Livigno ICON Xtreme Triathlon si inserisce a pieno diritto nel panorama internazionale delle competizioni extreme long distance più ambite della multidisciplina.

Voluto e sviluppato in collaborazione con Livigno, ICON Xtreme Triathlon offre l’opportunità di gareggiare lungo percorsi studiati per valorizzare al meglio le peculiarità e gli scenari maestosi di questa porzione delle Alpi, con passaggi resi iconici nella storia da prestigiose competizioni ciclistiche come il Giro d’Italia. Con i suoi 1816 metri di quota, Livigno sa coniugare una capacità ricettiva at the highest level con un paesaggio spettacolare, caratteristiche difficili da riscontrare in altre località montane con queste caratteristiche altimetriche.

La prima prova della competizione vedrà i 3,8 km della frazione natatoria nel Lago del Gallo, che negli ultimi anni a settembre ha fatto registrare temperature comprese tra i 13 e i 16 gradi centigradi, rendendo così necessario l’utilizzo di un’adeguata attrezzatura da parte degli atleti. I 195 kilometri della frazione ciclistica porteranno gli atleti a transitare in territorio svizzero, lungo un tracciato con oltre 5000 metri di dislivello totale. L’uscita da Livigno avverrà in direzione del Passo della Forcola (2315 metri); da qui i partecipanti entreranno in Svizzera per affrontare il Passo del Bernina (2323 metri) e scenderanno verso l’Engadina. Subito dopo attaccheranno i Fuorn (2149m), dalla cui cima inizierà la lunga discesa in Val Mustair per poi rientrare in Italia. A Prato allo Stelvio il momento più iconico della frazione in bici, con gli epici 48 tornanti del Passo dello Stelvio (il secondo passo più alto d’Europa, a 2757 metri) e, dopo la discesa, l’ultima grande fatica: il Passo Foscagno (2291 metri), e l’arrivo in T2 a Trepalle di Livigno.

I 42,2 chilometri della frazione podistica non saranno da meno per bellezza e asprezza del tracciato. Dopo i primi 8 chilometri lungo un bellissimo sentiero in discesa che porterà gli atleti nuovamente a Livigno, sarà il momento di 25 chilometri in piano, lungo la ciclabile livignasca, al termine dei quali sarà la volta di un ultimo, durissimo, sforzo: i 5 chilometri di salita a Carosello 3000. Con 1100 metri di dislivello, questo tratto verrà affrontato da ogni atleta con l’assistenza di un membro del proprio team di supporto, che lo affiancherà fino al traguardo. 

Anche quest’anno Livigno ICON Xtreme Triathlon si prepara a emozionare gli atleti, ma anche il pubblico presente per assaporare l’alpine energy di una località unica, che unisce fascino e accoglienza, DNA sportivo e tradizioni antiche.  
 
La 
Segreteria Organizzativa della Livigno ICON Xtreme Triathlon sarà aperta presso Plaza Placheda dalle 14.30 di mercoledì 3 settembre. Vi aspettiamo numerosi. 

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Hotel Baita della Luna

Via Pontiglia, 287

Hotel La Pastorella

Hotel Montivas Lodge

Via Saroch, 782/C

Hotel La Tea

Via S.S. 301, 6097 - Trepalle

Hotel Carpe Diem

Via Plan 347/H

Hotel Cassana

via Domenión, 214

Bait dal Nono Filip

Via Pemont 340C

Appartamenti Aika

Via Saroch, 150/e

Chalet Nada

Via Vinecc, 390b

Bait Vegl

via Saròch, 1398

Residence Attila

via Motolin, 141

Appartamenti Luna - Rasia

Via Rasia, 186