Inverno
Estate

LIVIGNO È PRONTA: ARRIVA LA MILANESIANA

17/07/2025

(String: <span id="hs_cos_wrapper_post_body" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_rich_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="rich_text" ><p style="text-align: center; font-weight: bold;">La Milanesiana torna a Livigno per il quarto anno consecutivo, portando ancora una volta cultura, arte e spettacolo tra le montagne.</p> <!--more--> <p style="text-align: center;">&nbsp;</p> <p><span>Livigno, 03.07.2025 – <span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">La rassegna, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunta alla sua 26ª edizione, toccherà 19 città italiane con oltre 60 appuntamenti e 150 ospiti, affrontando quest’anno il tema “Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”.</span><br><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Inoltre, la Rosa simbolo della Milanesiana, dipinta da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli, quest’anno si è vestita di blu: colore della logica e della serenità, perfetto per raccontare l’intelligenza in tutte le sue forme.&nbsp; <span style="font-weight: 300;"></span></span></span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Livigno si conferma quindi crocevia culturale capace di accogliere eventi di rilievo internazionale, oltre a meta sportiva e naturalistica d’eccellenza.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><span style="font-weight: bold;">Tre le serate in programma, tutte alle ore 21 in Plaza Placheda:</span><br><span style="font-weight: bold;">Lunedì 21 luglio </span>si darà il via al primo appuntamento con lo spettacolo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Portami a cantare” di Luca Barbarossa</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, che si racconterà attraverso le sue canzoni in un dialogo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera. Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti istituzionali di </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Remo Galli</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">, Sindaco di Livigno, e Sharon Zini, Assessore alla Cultura del Comune di Livigno.<br>L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.&nbsp;</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">Martedì 22 luglio </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">l’appuntamento è con lo spettacolo </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale” </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">di e con </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent; font-weight: bold;">Federico Buffa</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-size: 1.7rem; letter-spacing: 0.015rem; background-color: transparent;">, dedicato ovviamente allo sport e alle Olimpiadi, con la regia di Marco Caronna e con Alessandro Nidi al pianoforte. Evento gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">A chiusura della tappa livignasca, </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">mercoledì 23 luglio, Elio </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">porterà in scena un recital musicale intitolato </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: bold;">“Quando un musicista ride”</span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif; font-weight: 300;">. L’eclettico artista salirà sul palco con Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e al contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono.<br>Per partecipare all’evento è necessario acquistare il biglietto al costo di €10.<br>Tre giornate emozionanti dove l’arte farà da padrona in tutte le sue forme e dove l’intelligenza animerà i dialoghi tra gli artisti e tutti gli ospiti di Livigno.</span></p> <p><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;">Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio posto agli eventi: </span><span style="font-family: Livigno, Arial, sans-serif;"><a href="/eventi/milanesiana&nbsp;" rel="noopener" style="font-weight: bold;">https://www.livigno.eu/eventi/milanesiana&nbsp;</a></span></p>{{ include_custom_fonts({"Livigno":["Regular","Medium","Light","Bold Italic","Bold","Black","Thin","Medium Italic"]}) }}</span>)

La Milanesiana torna a Livigno per il quarto anno consecutivo, portando ancora una volta cultura, arte e spettacolo tra le montagne.

 

Livigno, 03.07.2025 – La rassegna, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunta alla sua 26ª edizione, toccherà 19 città italiane con oltre 60 appuntamenti e 150 ospiti, affrontando quest’anno il tema “Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”.
Inoltre, la Rosa simbolo della Milanesiana, dipinta da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli, quest’anno si è vestita di blu: colore della logica e della serenità, perfetto per raccontare l’intelligenza in tutte le sue forme. 
Livigno si conferma quindi crocevia culturale capace di accogliere eventi di rilievo internazionale, oltre a meta sportiva e naturalistica d’eccellenza.

Tre le serate in programma, tutte alle ore 21 in Plaza Placheda:
Lunedì 21 luglio si darà il via al primo appuntamento con lo spettacolo
“Portami a cantare” di Luca Barbarossa, che si racconterà attraverso le sue canzoni in un dialogo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera. Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti istituzionali di Remo Galli, Sindaco di Livigno, e Sharon Zini, Assessore alla Cultura del Comune di Livigno.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione. 

Martedì 22 luglio l’appuntamento è con lo spettacolo “Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale” di e con Federico Buffa, dedicato ovviamente allo sport e alle Olimpiadi, con la regia di Marco Caronna e con Alessandro Nidi al pianoforte. Evento gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.

A chiusura della tappa livignasca, mercoledì 23 luglio, Elio porterà in scena un recital musicale intitolato “Quando un musicista ride”. L’eclettico artista salirà sul palco con Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e al contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono.
Per partecipare all’evento è necessario acquistare il biglietto al costo di €10.
Tre giornate emozionanti dove l’arte farà da padrona in tutte le sue forme e dove l’intelligenza animerà i dialoghi tra gli artisti e tutti gli ospiti di Livigno.

Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio posto agli eventi: https://www.livigno.eu/eventi/milanesiana 

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio
BLOG_POST

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni

Vedi tutti

Hotel Carpe Diem

Via Plan 347/H

Hotel Duc De Rohan

Via S.S.301, n°445

Hotel Francesin

Via Ostaria, 442

Hotel Dimora degli Dei

Via Strada Statale 301, 6232

Hotel San Giovanni

VIA FLORIN

Hotel Lanz

via Ràsia, 186/q

Chalet Sonne

Via Parè, 62

Chalet Bellavista

Via Saroch, 418/e

Baita Silvestri Mirko

Via Pontiglia 541

Chalet Living

via olta 260

Casa Faifer

via Crosàl, 57

Chalet Mokino

Via Ostaria 380