28/03/2023
Per agevolare gli spostamenti, durante la giornata sarà ulteriormente potenziato il servizio urbano di TPL, incluso il collegamento con Trepalle. Alle ore 17, invece, è previsto un incontro nella Sala Consiliare del Comune di Livigno, aperto a tutta la cittadinanza, in cui sarà presentato il nuovo Piano Urbanistico della Mobilità sostenibile e che vedrà tutti coinvolti attivamente nella definizione delle strategie per migliorare la viabilità dei prossimi 15 anni a Livigno.
La giornata Traffic Free si inserisce in un progetto più ampio che mostra l’impegno e l’attenzione di Livigno verso l’ambiente e il suo paesaggio. Esempi di questo impegno sono le cinque colonnine per la ricarica simultanea di veicoli elettrici, le PALINA Repower, messe in funzione grazie alla partnership con Repower,che vanno ad aggiungersi alle colonnine già esistenti sul territorio, oltre che diverse BITTA Repower per laricarica veloce e semplice delle e-bike.Un altro esempio è il servizio di collegamento pubblico tra le diverse aree del paese che Livigno ha deciso di rendere totalmente gratuito in modo da incentivarne l’utilizzo e diminuire quindi l’inquinamento causato dal frequente passaggio di automobili.
Inoltre, il Comune di Livigno in partnership con Regione Lombardia, Agenzia del Trasporto Pubblico diSondrio, Italia e Svizzera, prosegue il progetto Omni-BUS 4.0 per favorire un sistema moderno e sostenibile di mobilità pubblica transfrontaliera alpina. Per di più, a partire da dicembre 2022 è entrato in vigore un servizio di trasporto pubblico potenziato per l’Alta Valtellina con un collegamento veloce tra Tirano e Livigno grazie al bus R-Link ed è stata anche aumentata la frequenza dei bus in direzione Bormio.
Riattivato anche quest’anno il servizio Ski Link , che funge da navetta tra i due versanti della valle e vede attive sia la linea sud che la linea nord. Come l’anno scorso, invece, anche quest’anno i livignaschi potranno approfittare del Traffic Free Day per riscoprire mezzi di trasporto alternativi, come le carrozze trainate da cavalli: un servizio attivato dalla località per agevolare gli sciatori nei loro spostamenti.
Inoltre, il 30 marzo alle ore 11, presso la Sala Consiliare del Comune di Livigno, verrà presentata la nuova Cabina Primaria, un progetto che rientra tra gli interventi di legacy dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 e rappresenta un’opera fondamentale per tutto il territorio dell’Alta Valle. La Cabina Primaria permetterà,infatti, di adattare l'attuale rete di distribuzione dell'energia elettrica alle esigenze emergenti, nonché diaffrontare adeguatamente i giochi Olimpici Invernali del 2026 che vedranno Livigno coinvolta quale VenueOlimpica.