Inverno
Estate

LIVIGNO, INAUGURATO IERI IL SENTIERO FORCOLA-VAL MINORE (CH)

17/07/2015

Ieri il taglio del nastro del nuovo percorso per le mountain-bike e il trekking con partenza dal territorio di Livigno e arrivo in quello dell’Engadina, a una quota costante sopra i 2.000 metri.

E’ stato inaugurato ieri, alla presenza delle autorità locali italiane e svizzere, il nuovo sentiero “Forcola-Val Minore” dedicato alla mountain-bike e al trekking, che collega il territorio di Livigno, in Alta Valtellina, con quello dell’Engadina, in Svizzera.

Il percorso prende il via dal Passo della Forcola di Livigno (2.315 mt) e si sviluppa a una quota costante sopra i duemila metri fino all’arrivo in Val Minore e all’Ospizio Bernina, in territorio elvetico.


I sindaci dei comuni di Livigno, Damiano Bormolini, di Pontresina, Martin Haebli, e di Poschiavo,  Alessandro della Vedova, hanno assistito alla cerimonia del taglio del nastro, che sancisce un’ulteriore collaborazione tra le autorità locali di Italia e Svizzera in tema di turismo estivo.

Presenti anche l’assessore al turismo del Comune di Livigno, Marco Cola, il consigliere comunale con delega allo sport, Remo Galli, e il presidente dell’Azienda di Promozione Turistica di Livigno, Luca Moretti.

Il sentiero “Forcola-Val Minore” ha uno sviluppo di 5,8 km di lunghezza per 180 mt di dislivello positivo. Lo si percorre in 50 minuti circa con partenza dal Passo della Forcola (2315 mt) in territorio italiano e arrivo all’Ospizio Bernina (2309 mt) in territorio svizzero. All’inaugurazione ha partecipato anche Hans Rey, il pioniere svizzero della mountain-bike, che da diversi anni ha legato il suo nome e la sua immagine a quella di Livigno.

“Siamo sempre più orgogliosi di tutto ciò che Livigno sta mettendo in cantiere per la mountain-bike - ha detto Luca Moretti, presidente di APT Livigno - Siamo posizionati tra le grandi località europee e mondiali che hanno avuto un maggiore sviluppo in questa direzione e vogliamo continuare in tale direzione perché il turismo attivo è quello che attualmente è più richiesto. Il nostro paesaggio è unico e il fatto di trovarci nell’estremità dell’Alta Valtellina, al confine con la Svizzera, ci offre possibilità di estensione oltre confine che sono senz’altro un valore aggiunto per la rete dei sentieri per il trekking e per le mtb di Livigno e di tutta la Valtellina”.

Rimani aggiornato su offerte e idee di vacanza!

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto di ricevere la newsletter di APT Livigno. Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Leggi la nostra informativa sulla privacy.

* Campo obbligatorio

Dormire a Livigno

Scopri i nostri Hotel e gli Appartamenti, dentro ci trovi tutto per una vacanza indimenticabile.

calendar-icon
Arrivo
calendar-icon
Partenza
icon
Soluzioni
Vedi tutti
star star star star

Hotel Baita Montana Spa & Resort

Via Mont dala Nef, 87
star star star

Hotel Livigno

via Ostaria, 573
star star star

Hotel Del Bosco

via teola 160
star star star

Hotel Al Plan

via Crosàl, 19
star star star star

Hotel Flora

Via Taglieda, 98
star star star

Hotel Alba

via Saròch, 948
star star star

Appartamenti Erica

Via Ostaria, 456
star star star

Bait Val Alpisella

via Ràsia, 473c
star star star

Bike & Ski Apartaments via Saroch

Via Saroch, 310
star star star

Chalet Nada

Via Vinecc, 390b
star star star

Chalet Baitin

via Saroch, 418b
star star star

Casa Gembré

Via S.S. 301, 6763 - Trepalle